La Chiesa di San Maurizio, legata alla figura di Marianna De Leyva, evocata nei Promessi Sposi

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA
Piazza Santa Margherita, 3-1

QUANDO

15/05/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI MONZA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

DOMENICA 15 maggio

La Chiesa di San Maurizio, legata alla figura di Marianna De Leyva, evocata nei Promessi Sposi

La splendida facciata in cotto e marmo della chiesa di San Maurizio, già dedicata alle Sante Margherita e Caterina, appare serrata tra gli edifici di recente costruzione, senza perdere tuttavia il suo fascino. La sua fama s’intreccia alle vicende di Suor Virginia Maria De Leyva, la monaca di Monza che, nel 1589, a soli quattordici anni, prese il velo nel monastero di clausura annesso alla chiesa nell’intento di seguire la regola benedettina. Dell’antico monastero, soppresso nel 1785, rimangono solo alcune porzioni murarie, mentre l’originaria chiesa quattrocentesca fu totalmente riedificata tra il 1736 e il 1738 e posizionata in altro sito.

Riaperta solo nel 1881, l’aula ecclesiale vanta un apparato decorativo e pittorico di rara uniformità, incentrato sui maggiori interpreti del gusto barocchetto lombardo: le prime tre campate della volta sono opera di Carlo Innocenzo Carloni (1740-42), con quadrature di Giuseppe Castelli (juniore) e del Perucchetti, mentre alle pareti si conservano tele di Antonio Maria Ruggeri, Ambrogio Brambilla, del monzese Giambattista Gariboldi e di Francesco Corneliani (il pittore amico dei Verri).

Orari visite: ore 15.00, ore 15.45, ore 16.30, ore 17.15, ore 18.00.
Durata: 45 minuti
Luogo di ritrovo: Piazza Santa Margherita, 8, 20900 Monza MB.

Contributo a partire da 5 euro per non iscritti FAI, da 4 euro per iscritti FAI.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Indossare al chiuso le mascherine FFP2