La Chiesa di Ognissanti a Mantova - Storia, arte e restauro

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CHIESA DI OGNISSANTI
Corso Vittorio Emanuele II, 146

QUANDO

21/11/2021

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI MANTOVA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Visita guidata alla Chiesa di Ognissanti a cura dei volontari FAI di Mantova.

Sorta a poca distanza da Porta Pradella, la Chiesa di Ognissanti deve la sua fondazione ad una serie di edifici che nel XI secolo costituivano l'antico "Spedale di Ognissanti", istituzione alle dipendenze del monastero di San Benedetto in Polirone, che rimase attivo sino al 1475 e poi sostituito da una nuova struttura. La chiesa parrocchiale risale a quest'epoca e sulle sue preesistenze venne successivamente realizzata quella attuale in stile tardo barocco nel 1755. Della fase più antica rimangono poche tracce: il campanile e la Cappella dei Morti. L'interno custodisce importanti opere pittoriche di valore come il San Benedetto e Santa Scolastica Circondati da Santi ed Angeli e La Presentazione del Battista di Ippolito Andreasi, la Madonna col Bambino e Sant'Anna di Giuseppe Bazzani, il San Mauro che Guarisce gli Infermi di Giovanni Cadioli e La Madonna Incoronata col Bambino fra San Benedetto e San Giovanni Battista che Presentano i Due Committenti di Nicolò Solimani da Verona del 1463.
La visita, a cura dei volontari FAI di Mantova, si basa sulla pubblicazione "Chiesa di Ognissanti. Storia e arte. Note sul restauro" scritta dall'Arch. Nicola Sodano, che recentemente si è occupato del restauro, e dal Prof. Paolo Bertelli, storico dell'arte che ha portato a termine la ricerca storica sulla chiesa. Il percorso di visita si avvale della collaborazione degli autori.

Domenica 21 novembre 2021, dalle ore 16.00, presso la Chiesa di Ognissanti, Corso Vittorio Emanuele II, 146 - Mantova (civico immediatamente a destra dell'ingresso della chiesa).

Evento aperto a tutti con contributo a partire da € 8,00 per gli iscritti FAI e € 12,00 per i non iscritti.

Il contributo è destinato a sostenere le attività istituzionali della Delegazione FAI di Mantova sul territorio.

Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.