La Baia di Ieranto tra mito, storia e natura

Evento gratuito riservato agli Iscritti FAI

DOVE

RELAIS REGINA GIOVANNA
Via Calata di Puolo, 1

QUANDO

Dal 12/04/2025 al 13/04/2025

CON CHI

DIREZIONE REGIONALE FAI CAMPANIA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Il Comitato Regionale del FAI Campania dedica due giornate alla Baia di Ieranto, in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e RUS Campania, realizzato con il supporto di FAI Baia di Ieranto e Gruppo FAI Penisola Sorrentina. Si ringrazia Royal Group Hotel & Resorts.

PROGRAMMA 12 APRILE

Ore 10.00 Relais Regina Giovanna - Via Calata Puolo, 1 Sorrento

Talk tematici a cura del Prof. Furio Cascetta, Delegato Ambiente FAI Campania, Prorettore alla green energy e sostenibilità ambientale, Università della Campania Luigi Vanvitelli

Saluti istituzionali dei sindaci del territorio 

Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente FAI Campania

Gianfranco Nicoletti, Rettore Università della Campania Luigi Vanvitelli

Lucio Cacace, Presidente Area Marina Protetta Punta Campanella

“Ieranto: storie di eroi, dee e sirene” Carlo Rescigno, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, DILBEC, Università della Campania Luigi Vanvitelli

“Storia d’impresa e della sostenibilità: la Baia di Ieranto” Amedeo Lepore, Dip. di Economia, Università della Campania Luigi Vanvitelli

“La biodiversità dell’ambiente vegetale nella Baia di Ieranto” 

Stefano Mazzoleni, Dipartimento di Agraria, Università Federico II di Napoli 

 “L’ avifauna della Baia di Ieranto” Maurizio Fraissinet, Rossella Lanzieri, Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale

“La biodiversità sottomarina nella baia di Ieranto” Domenico Sgambati, biologo marino

“La Baia di Ieranto: dalla donazione al FAI ai nostri giorni” Raffaele Fusco, Responsabile Baia di Ieranto

Dibattito e Conclusioni Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente FAI Campania

Al termine della sessione sarà possibile partecipare alla passeggiata tra natura e storia alle Cisterne Romane e al fondo agricolo del Relais Regina Giovanna a cura dei volontari del Gruppo FAI Penisola Sorrentina 

 

PROGRAMMA 13 APRILE

ORE 10.00 Visita guidata della Baia di Ieranto A CURA DELLO STAFF FAI Baia di Ieranto 

Partenza ore 10.00 - Punto Accoglienza FAI (inizio del sentiero per Baia di Ieranto a 50 metri dalla Piazza di Nerano)

Visita guidata della Baia di Ieranto, Bene Fai in Campania: una passeggiata che attraversa la biodisversità fino al mare, dove scopriremo le tracce di un recente passato industriale.

La partecipazione è gratuita.

La passeggiata ha una durata di circa 3 ore.

Se vuoi pernottare a Sorrento, approfitta del 10% di sconto valido per le notti dell’11, 12 e 13 presso So’ lifestyle hotel. Per ottenere la riduzione sulla tariffa, inserisci il codice IERANTO in fase di prenotazione.