L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

L'ULTIMA CENA DI LEONARDO

QUANDO

04/05/2023

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

Una potente invenzione scenografica che ogni anno incanta più di 400.000 visitatori provenienti da ogni parte del mondo: questo è il dipinto dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci nel Museo del Cenacolo Vinciano.

L’opera si trova ancora oggi nella sua collocazione originale, il Refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie in Milano, del quale occupa l’intera parete settentrionale. Era in questa grande sala che in passato i frati domenicani consumavano i loro pasti, dove la vita quotidiana e quella spirituale del convento si fondevano. Insieme alla guida Silvia Galasso andremo a scoprire un luogo che ancora oggi accoglie l’incontro tra umano e divino, tra arte e vita.

Silvia Galasso è guida turistica abilitata dal 2011 e accompagno gruppi di tutti i tipi a scoprire le bellezze di Milano. Dal 2014, dopo la laurea specialistica a Bologna in Arti Visive, lavora come libera professionista e svolge visite guidate ai musei della città, a mostre temporanee e conduce tour nei quartieri.

Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Evento aperto a tutti a partire da un contributo minimo di:

  • 25€ per gli iscritti FAI
  • 28€ per i non iscritti FAI

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

Ritrovo alle ore 17:15 in piazza Santa Maria delle Grazie. La visita durerà circa 1 ora e 30 minuti.