LUOGO DI APPOGGIO
01/03/2025
DELEGAZIONE FAI DI FIRENZE
EVENTO IN PRESENZA
La visita è divisa in due parti. Nella prima visiteremo il Museo annesso all’Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro di ricerca e formazione specializzato nel restauro e nella conservazione. L'Opificio è diretta filiazione della manifattura artistica fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici per la lavorazione delle pietre dure. La raccolta delle opere, proveniente dalla prestigiosa collezione dei Medici e dei Lorena, delinea con chiarezza il percorso della manifattura artistica attraverso tre secoli di storia.
Nella seconda parte visiteremo i laboratori della Fortezza che si occupano dei restauri dei dipinti, su tela e tavola, della scultura lignea e dei tessili.
L’appuntamento è per sabato 1° marzo ore 10.15. Si formeranno due gruppi, di cui si darà preventiva comunicazione a ciascun iscritto: per il primo gruppo il punto di ritrovo sarà presso il Museo Opificio delle Pietre Dure (Via degli Alfani, 78 – Firenze); per il secondo gruppo il punto di ritrovo, sempre alle 10.15, sarà presso i laboratori situati alla Fortezza (viale Strozzi 1, ingresso principale della Fortezza).
La visita si svolgerà al raggiungimento di 40 partecipanti
Contributo di partecipazione a persone: 15 euro per visita guidata, biglietto ridotto e contributo FAI.
Prenotazione obbligatoria – Per prenotare vai al paragrafo successivo "Quando vuoi partecipare?” ed inserisci i dati richiesti.
Successivamente, entro cinque giorni dalla prenotazione, è necessario eseguire un bonifico sull’IBAN: IT91C0333202800000002213577 - Intestato a Comitato FAI Firenze e Provincia per il numero dei partecipanti (massimo 2) indicando come causale: "Nome Cognome – Opificio".
Il processo di registrazione sarà completato una volta ricevuto il bonifico.
Per informazioni e chiarimenti scrivere a firenze+eventi@delegazionefai.fondoambiente.it