Inaugurazione del restauro delle pitture murali nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Torre de’ Busi

Evento a contributo minimo aperto a tutti

Sostieni il FAI.

Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.

DOVE

COMPLESSO STORICO DI SAN MICHELE
Via San Michele, 3

QUANDO

25/05/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI BERGAMO

COME

EVENTO IN PRESENZA

La Delegazione FAI di Bergamo svelerà integralmente il restauro, appena concluso, dei dipinti murali custoditi nella torre campanaria della chiesa di San Michele Arcangelo a Torre de’ Busi. Un restauro che ha portato alla luce, in modo del tutto inaspettato, pitture raffiguranti Dannati e di Demoni, scene dell’Inferno, le figure dei Vizi Capitali, parte di un’opera che probabilmente era un Giudizio Universale. L’intervento sulle pitture murali è stato realizzato in buona parte grazie al contributo di 21.400 € messo a disposizione da FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo nell’ambito del programma “I Luoghi del Cuore”. Nel complesso di San Michele Arcangelo visiteremo per la prima volta la sacrestia con gli arredi lignei e gli armadi oggetto di recentissimi restauri della Scuola di restauro ligneo dell’Accademia di Brera, nonché l’Oratorio di Santo Stefano, che conserva preziose pitture murali di fine Trecento-inizio Quattrocento, oggetto di un precedente intervento di restauro.     
 
La Chiesa di San Michele e il complesso in cui è inserita sono luoghi preziosi per l’identità, il passato e la fede della comunità di Torre ‘de Busi, ma dal 1964 non rivestono più la loro storica funzione e non sono più aperti per le celebrazioni liturgiche.

Ad aprirci le porte e condurci in un entusiasmante percorso di riscoperta e rinascita saranno le persone che hanno costituito il Comitato per la valorizzazione del complesso storico del San Michele, le restauratrici, e tutti coloro che hanno creduto in questo progetto. 

La giornata prevede:

  • ore 11.00: inaugurazione, con la presentazione del progetto, presso la ex casa canonica nel complesso storico. L’evento è aperto al pubblico, fino alla capienza della sala.
  • dalle ore 14.30: visite ai restauri e al complesso storico di San Michele. Le indicazioni per poter partecipare sono riportate più in basso.
  • 17.30: spettacolo teatrale “Avvicinandoci al Cielo”, a cura della compagnia teatrale Le Corinnine A.P.S., aperto al pubblico. 

Visite alle ore 14.30, 15.30, 16.30 

Ritrovo: 15 minuti prima dell’orario di partenza di ciascuna visita, sul sagrato del complesso.

Dove: complesso storico di San Michele, in via San Michele 3 a Torre de Busi (https://maps.app.goo.gl/jCqjRTRiqhipBwi98?g_st=am)

Parcheggio: il complesso storico non è raggiungibile in auto, ma solo percorrendo un breve tratto di mulattiera. Per il parcheggio si indicano due possibilità:

1.      al cimitero comunale di Torre De’ Busi (https://maps.app.goo.gl/1ttECSjzsN91FpC77 ), raggiungere la frazione di San Michele e poi prendere la mulattiera che sale percorrendo circa 250mt a piedi.

2.      in piazza della Funivia 1 a Torre centro ( https://maps.app.goo.gl/JdpzgP2NwHtngfR87 ) e poi prendere la mulattiera che scende dalla torre civica percorrendo circa 250mt a piedi.

Come: visite in gruppo ogni ora. La visita prevede l’introduzione sul sagrato del complesso e la successiva suddivisione in piccoli gruppi. Ciascun gruppetto visiterà ogni parte del complesso, che sarà illustrata da chi si è occupato del restauro o dello studio storico/artistico.

Contributo: evento a contributo a partire da 5 euro per gli iscritti FAI; per i non iscritti FAI il contributo è di 8 euro. Per i residenti a Torre de Busi non è previsto contributo. Il contributo può essere versato in loco al delegato FAI oppure on line al momento della prenotazione. Sarà possibile iscriversi e rinnovare l’iscrizione al FAI, o di iscrivere al FAI altre persone, in loco.  Eccezionalmente è prevista una riduzione di 10 euro su tutte le quote per le nuove iscrizioni o il passaggio a SDD per chi è già iscritto.

Prenotazione fortemente consigliata. Le visite senza prenotazione saranno possibili solo se residueranno posti in loco. La dimensione dei gruppi è calcolata per permettere una fruizione adeguata della visita e non può essere aumentata

Quando vuoi partecipare?

Domenica

25

Maggio
Disponibile

Attenzione: non è richiesta prenotazione per bambini d’età inferiore ai 6 anni

Dove ci incontreremo