IMPIANTO IDROVORO STORICO DI BAGNETTO

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

IMPIANTO IDROVORO STORICO DI BAGNETTO
Via Bagnetto, 4

QUANDO

Dal 25/03/2023 al 26/03/2023

CON CHI

GRUPPO FAI DI PIEVE DI CENTO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ESAURITI

Cosa faremo

Il territorio a nord di Bologna e della Via Emilia, alla confluenza del fiume Reno con il suo affluente Samoggia,rappresenta il risultato del tentativo plurisecolare dell'uomo di dominare la forza delle acque e di combattere la schiavitù e la miseria della palude, attraverso opere di bonifica dei terreni e di ingegneria idraulica. Il FAI racconterà questa straordinaria storia che dai Romani arriva ai giorni nostri, attraverso uno dei nodi idraulici strategici per la gestione delle acque che dall'Appennino scendono a valle. Vi mostreremo l'impianto che sembra una fortezza e la struttura Liberty con le tre giganti pompe che sollevano 10 metri cubi al secondo. E infine saliremo sull'argine, da cui ammirare il panorama, le strutture postindustriali, l'ecosistema con il suo enorme valore paesaggistico e naturalistico: il disegno di pioppeti, boschi, siepi, zone umide e il meraviglioso spettacolo degli aironi bianchi e cinerini che volano liberi nel cielo.

Da ricordare

Il Bene non è raggiungibile con mezzi propri da parte dei visitatori! È obbligatoria la prenotazione della visita attraverso Navetta con partenza da Padulle di Sala Bolognese in Piazza Marconi 1.  
Percorso: Partenza da Padulle-Bagnetto-Visita Impianto-Ritorno a Padulle  Durata Evento  1 ora e mezza.
ORARI NAVETTA Sabato: 14,14.30,15, 15.30, 16, 16.30 (ultima partenze ore 16.30)  // Domenica: 10, 10.30, 11, 11.30,12  Ultima partenza ore 12; 14,14.30,15,15.30,16,16.30 (ultima partenza ore 16.30)