Nella prima metà dell'Ottocento, i baroni Treves de' Bonfili, famiglia di ricchi mercanti e banchieri ebrei, vollero un grande giardino monumentale come luogo di riflessione e svago per il loro Palazzo che si trovava immediatamente dentro la cinta muraria cinquecentesca.
Affidarono il progetto a Giuseppe Jappelli che creò il primo giardino all'inglese all’interno della città, dimostrando la sua capacità di riuscire ad amplificare gli spazi verdi, grazie a costruzioni di sua invenzione, rendendoli romanticamente suggestivi . Proprio questa inventiva portò Nicolò de Lazara a definirlo “Bepo dei zardini famoso scolaro de Merlin” come se lo Jappelli agisse sotto gli insegnamenti del celebre mago Merlino.
Passeggiando si scoprirà la storia del giardino, di com'era in origine e di come è cambiato nel tempo.
Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
La prenotazione on-line è obbligatoria.
La passeggiata è completamente all'aperto quindi non è necessario il Green Pass ma, visto che saremo in gruppo, Vi chiediamo di indossare comunque la mascherina e tenere il distanziamento di minimo 1,5 mt.
Vi consigliamo di indossare un abbigliamento adatto ad una passeggiata in un parco.