IL PARCO DELL’ACQUA DI SULBIATE E AICURZIO. UN MODELLO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Evento a contributo minimo aperto a tutti

Sostieni il FAI.

Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.

DOVE

PARCO DELL'ACQUA DI SULBIATE E AICURZIO
Via Cappelletta

QUANDO

09/11/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DEL VIMERCATESE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Cosa faremo

In occasione dell'evento FAI per il Clima 2025, i Volontari del Vimercatese organizzano una visita accompagnerà alla scoperta del nuovo Parco dell’Acqua di Sulbiate e Aicurzio, un innovativo progetto di rinaturalizzazione e gestione sostenibile delle acque che unisce sicurezza idraulica, biodiversità e fruizione pubblica, esempio virtuoso di adattamento ai cambiamenti climatici.

Il Parco dell’Acqua di Sulbiate e Aicurzio rappresenta un esempio concreto di come le infrastrutture idrauliche possano evolversi in opere di rigenerazione ambientale e sociale. Nato dalla collaborazione tra BrianzAcque, Land e i Comuni di Sulbiate e Aicurzio, il progetto ha trasformato l’area della storica vasca volano lungo la SP177 in un vero e proprio parco blu-verde, dove natura, sicurezza e comunità convivono in equilibrio.
L’intervento, tra i più rilevanti del territorio brianzolo, risponde alla necessità di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e di prevenire le frequenti esondazioni che interessavano la zona.
L’ampliamento e la realizzazione di due nuovi bacini di accumulo – per una capacità complessiva di oltre 36.000 m³ – consente oggi di gestire efficacemente le acque meteoriche durante gli eventi estremi, proteggendo le aree abitate e le infrastrutture.
Parallelamente, il progetto ha introdotto un biolago per la depurazione naturale dell’acqua e un articolato sistema di piante acquatiche e ghiaie naturali, che permettono la depurazione naturale dell’acqua e la creazione di nuovi habitat per anfibi, uccelli e specie vegetali tipiche degli ambienti umidi lombardi. Il paesaggio, firmato dallo studio Land, integra zone boschive, prati, filari e alberi autoctoni, restituendo un’immagine rigenerata e coerente con la tradizione agricola della Brianza.
Il parco non è solo un’opera tecnica, ma anche un luogo aperto alla cittadinanza: una rete di sentieri ciclopedonali e aree di sosta permetterà di vivere l’acqua come risorsa, sperimentando la relazione tra uomo e ambiente. Il Parco dell’Acqua diventa così un laboratorio di sostenibilità e resilienza, un esempio tangibile di come la progettazione paesaggistica possa coniugare sicurezza idraulica, tutela della biodiversità e benessere collettivo.
Durante la visita, guidata dai volontari FAI, sarà possibile scoprire la genesi e l’evoluzione del progetto, comprendendo il ruolo che la gestione delle acque e la rinaturalizzazione del territorio possono avere nel contrasto al cambiamento climatico.

Da ricordare

Luogo di ritrovo:

Parco dell'Acqua di Sulbiate e Aicurzio

Via Cappelletta - 20884 Sulbiate (MB)

 

 

Luogo accessibile ai disabili 
Animali ammessi
Servizi igienici non presenti

Quando vuoi partecipare?

Domenica

9

Novembre
Disponibile