LUOGO DI APPOGGIO
07/11/2023
DELEGAZIONE FAI DI PADOVA
EVENTO IN PRESENZA
Un’occasione imperdibile di visitare un’illustre dimora storica, ma ancora poco conosciuta, della nostra città: Palazzo Pisani De Lazara, ora sede dell’Istituto scolastico Maria Ausiliatrice.
Edificato nel 1783, il palazzo si affaccia sul canale in riviera San Benedetto. Il progetto si deve a Giannantonio Selva, uno dei maggiori architetti neoclassici in città, antecedente a Giuseppe Jappelli. Il Selva si adoperò in un recupero dei canoni classicisti, assoluta novità nel panorama architettonico padovano. Il palazzo rappresenta, infatti, il primo esempio di architettura neoclassica patavina ed è tra i primi in Italia.
Apprezzeremo le peculiarità della palazzo e del suo giardino che ospita piante secolari. Al piano nobile ammireremo il salone che conserva, integri, sontuosi affreschi che narrano avvenimenti tratti dalla storia romana. L’autore è il pittore veneziano Pietro Antonio Novelli i cui schizzi, per la pregevole fattura e l’importanza che assumono nel raccontare lo spirito che animava il palazzo, sono conservati al Museo Correr di Venezia.
Per partecipare all'evento è necessaria la prenotazione.
La conferma dell'avvenuta prenotazione sarà data a video a seguito del versamento del vostro contributo e sarà seguita da una mail riepilogativa nel giro di qualche ora.
In caso di mancato arrivo della conferma, vi suggeriamo di controllare la cartella delle promozioni o nello spam ed eventualmente contattarci via mail a prenotazioni.padova@delegazionefai.fondoambiente.it in modo da poter verificare la vostra posizione.
Vi preghiamo di arrivare con una decina di minuti di anticipo.
++++++++ATTENZIONE++++++++
ABBIAMO ATTIVATO UN SECONDO TURNO DI VISITA ALLE 16.15