"Il Paese più bello del mondo" La storia del FAI in un libro

Evento a contributo minimo aperto a tutti

Sostieni il FAI.

Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.

DOVE

MONASTERO DI TORBA
Via Stazione 2

QUANDO

25/10/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DEL SEPRIO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Cosa faremo

Il pomeriggio di SABATO 25 OTTOBRE, alle ore 16.00, vi aspettiamo presso il Monastero di Torba, a Gornate Olona, per un pomeriggio in compagnia di Alberto Saibene, storico della cultura italiana del XX secolo, che condividerà con il pubblico la storia e le riflessione alla base de "Il paese più bello del mondo".

Il libro è il racconto della salvaguardia del Patrimonio culturale e paesaggistico italiano, che Saibene ha ricostruito esplorando archivi e raccogliendo testimonianze.

“E’ un libro di storia, ma anche il racconto di una storia militante che narra le vittorie e le sconfitte di un gruppo di persone schierate in difesa del “Paese più bello del mondo”. Sono certo che quella sfida sia ancora e più che mai attuale e che tocchi a noi continuarla, perché ci riguarda tutti.” - Alberto Saibene.

L’Italia, sede del maggior numero di siti dell’Unesco, è considerata dai tempi del Grand Tour “il Paese più bello del mondo”, un Paese unico per stratificazione di civiltà, testimonianze storico-artistiche, varietà di paesaggi. Questo ecosistema, che era giunto più o meno intatto alla Seconda guerra mondiale si ritrovò, in un breve volgere di anni, seriamente minacciato. Più che i disastri della guerra, fu la rapidissima ricostruzione senza regole a rovinare il volto del nostro Paese.

Qualcuno cominciò a reagire: grazie all’associazione Italia Nostra, nata a Roma nel 1955, si conobbero Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni i quali, con la collaborazione di Antonio Cederna, organizzarono la mostra itinerante Italia da salvare (1967) che per la prima volta sensibilizzò l’opinione pubblica su questi temi. Erano e restarono una minoranza ma, dopo un primo tentativo abortito, la Crespi e Bazzoni fondarono nel 1975, insieme ad Alberto Predieri e Franco Russoli, il FAI - Fondo Ambiente Italiano.

La grande novità del FAI, una fondazione privata, rispetto a quanto c’era stato prima, era acquisire e gestire proprietà e beni per poi aprirli al pubblico, come ha affermato Andrea Carandini, con il FAI:

“La società civile non si limita a osservare ma si rimbocca le maniche e agisce nel concreto, come indica l’articolo 118 della Costituzione, nello spirito del nostro ordinamento liberal-democratico aperto e pluralista”.

Da ricordare

PROGRAMMA

  • Ore 15.45: accreditamento,
  • Ore 16.00: incontro con Alberto Saibene

INGRESSO: Monastero di Torba, via Stazione 2, Gornate Olona (VA).

PARCHEGGIO: presso il Monastero di Torba.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per prendere parte all’evento è necessario seguendo la procedura in calce, versando, in via anticipata, un contributo a partire da: 

- euro 5 per gli iscritti FAI

 - euro 8 per i NON iscritti FAI

NOTE PER I PARTECIPANTI:

Prima del seminario sarà possibile visitare il Monastero di Torba (orario continuato dalle ore 10.00, con visita guidata fissata alle ore 14.30). Biglietti acquistabili al seguente link: https://ticket.fondoambiente.it/events/monastero-di-torba/monastero-di-torba/2025-10-25

Il complesso, per sua natura, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.

La sala conferenze è invece accessibile a tutti.

Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione in loco.

INFORMAZIONI:

seprio@delegazionefai.fondoambiente.it

Quando vuoi partecipare?

Sabato

25

Ottobre
Disponibile

Dove ci incontreremo