CIMITERO MONUMENTALE DI MANTOVA
Via Cremona, 40
28/11/2021
DELEGAZIONE FAI DI MANTOVA
EVENTO IN PRESENZA
*** VISTO LE NUMEROSE RICHIESTE, ABBIAMO INSERITO UN ULTERIORE TURNO SEMPRE DOMENICA 28 NOVEMBRE ALLE ORE 10.00 ***
Visita guidata al Cimitero Monumentale di Mantova con Lara Casali, storica dell'arte, guida turistica e membro del direttivo dell’associazione GTI-Guide Turistiche Italiane. In collaborazione con Mantuaonline e Associazione Pepitosa in Carrozza.
Realizzato a partire dal 1797 per ordine del comandante in capo del Mantovano, il generale francese Miollis, il Cimitero Monumentale di Mantova fu oggetto di continui ampliamenti pur in assenza di un progetto organico, tanto che presentò a lungo un aspetto incompiuto, poco decoroso e inadeguato per una città ormai entrata a far parte del Regno d'Italia (1866) e diventata capoluogo di provincia.
Nel 1904 per la costruzione della nuova facciata venne bandito un concorso pubblico di risonanza internazionale, vinto dall'architetto milanese Ernesto Pirovano con un progetto grandioso, che ottenne anche il premio Reale di Architettura all'Esposizione Internazionale di Milano nel 1906. Il progetto prevedeva la realizzazione di una struttura monumentale, ricca di gallerie, cappelle e gradinate, decorate secondo l'imperante e prezioso gusto Liberty. I lavori iniziarono nel 1919 ma presto gli ingenti costi di realizzazione costrinsero ad apportare delle modifiche. La risposta di Pirovano fu adeguata: il nuovo progetto perse la precedente grandiosità ma acquisì il pregio di una severa e solenne semplicità. I lavori poterono riprendere nel 1937 per essere conclusi l'anno successivo.
Il cimitero di Borgo Angeli è da considerarsi un vero e proprio "museo all'aperto", ricco di monumenti che appartengono alla memoria storica e culturale dell'intera comunità, della quale testimoniano costumi, gusto e sensibilità. I principali monumenti commemorativi ivi collocati vanno dai più antichi, datati agli anni Ottanta dell'Ottocento, fino alle sepolture degli anni Sessanta del Novecento. Le edicole familiari affidate ai principali architetti allora gravitanti attorno a Mantova (tra cui Pradella, Pecchini, Campagnari, Zanella) e le opere scultoree affidate ad artefici di preparazione accademica (tra cui Menozzi, Nodari-Pesenti, Nenci, Bagozzi) restituiscono il panorama completo di quasi un secolo di attività artistica sul territorio mantovano. E' il cimitero monumentale il luogo d'eccellenza per verificare le strette connessioni tra architettura, scultura e arti decorative, che a Mantova dialogano felicemente con quanto avveniva nei centri principali della cultura artistica e architettonica del tempo.
Il percorso è totalmente accessibile ai portatori di disabilità motoria e studiato insieme all'Associazione Pepitosa in Carrozza.
Domenica 28 novembre 2021, alle ore 10.00, presso il Cimitero di Borgo Angeli, Via Cremona, 40 - Mantova
Evento aperto a tutti con contributo a partire da € 10,00 per gli iscritti FAI e per gli iscritti all'Associazione Pepitosa in Carrozza e € 15,00 per i non iscritti.
Il contributo è destinato a sostenere le attività istituzionali della Delegazione FAI di Mantova sul territorio e dell'Associazione Pepitosa in Carrozza.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.