I sotterranei di Piazza Navona. Visita all'area archeologica dello Stadio di Domiziano

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

AREA ARCHEOLOGICA STADIO DI DOMIZIANO
Piazza Navona,45

QUANDO

09/04/2022

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI ROMA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

In compagnia dei ragazzi del Gruppo Giovani della Delegazione FAI di Roma, andremo alla scoperta dei resti dello stadio di Domiziano (I secolo d.C.), primo ed unico stadio in muratura della Roma antica, una delle sette meraviglie del mondo antico e oggi patrimonio dell’Unesco.

Percorrendo i circa 5 m di dislivello che separano il piano di calpestio attuale da quello antico, faremo un viaggio all’indietro nel tempo partendo dagli anni ‘30 del XX secolo passando per l’età Barocca e il Medioevo giungendo infine alla splendida età imperiale romana, scoprendo le meraviglie che si celano al di sotto di uno degli scorci più belli della Capitale, piazza Navona

 

Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

5,00 € iscritti FAI (più 4,50 € di biglietto d’ingresso all’area archeologica da pagare in loco)

8,00 € non iscritti FAI (più 4,50 € di biglietto d’ingresso all’area archeologica da pagare in loco)

Si prega di presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’orario di visita prenotato. La visita ha una durata di circa un’ora

Partenze dei gruppi in Piazza delle Cinque Lune, 113.

Si avvisa che a seguito delle ultime indicazioni governative, l'accesso agli eventi sarà consentito solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (c.d. "Super Green Pass"). È inoltre obbligatorio l'utilizzo di mascherina FFP2