I SEGRETI DEL COSMO: visita all'Osservatorio astronomico di Carrosio

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

LUOGO DI APPOGGIO

QUANDO

26/08/2023

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI NOVI LIGURE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

Vi porteremo alla scoperta del cielo notturno presso l'Osservatorio astronomico di Carrosio ideato e costruito dal novese Claudio Ferretti che condurrà all'osservazione e alla spiegazione dei corpi celesti con il supporto di Daniele Cipollina, presidente del GAST (Gruppo Arquatese Astrofili), e di altri soci esperti. In piccoli gruppi si potrà osservare il cielo direttamente dall’Osservatorio e, tramite proiezione su maxischermo montato all'esterno, da un telescopio di ultima generazione messo a disposizione dal GAST. 

In caso di cielo coperto il Gruppo Arquatese Astrofili proietterà sul maxischermo immagini di archivio che ci faranno scoprire il cosmo e i suoi misteri.

Ritrovo ore 18:30 ex asilo di fronte alla Chiesa parrocchiale

Partenza ore 19:00 Per raggiungere l’Osservatorio astronomico si dovrà percorrere un sentiero di circa 2 km (livello escursionistico), di difficoltà medio/facile con dislivello di circa 150 m. La camminata, caratterizzata da modeste salite sia su terreno asfaltato che sterrato, sarà percorsa con un’andatura lenta e il ritorno in discesa si svolgerà in notturna. Si consiglia di utilizzare scarpe con suola strutturata adatte a fondi sterrati e di munirsi di torcia elettrica e/o lampada frontale.

Apericena ore 20:00 (focaccia, pizza, salatini, frittate, mousse di mortadella con crostino, spiedino di frutta o verdura di stagione con formaggio, crostino burro e acciughe, insalata di riso, cheesecake, acqua, bibite e vino). In caso di intolleranze e/o allergie alimentari si invita a darne segnalazione tramite e-mail al seguente indirizzo: noviligure@delegazionefai.fondoambiente.it

Osservazione ore 21:30 

Rientro ore 23:30 ex asilo di fronte alla Chiesa parrocchiale

Contributo a partire da 15 Euro per gli iscritti FAI e 18 Euro per i non iscritti che si potrà versare prima della partenza. Questo contributo serve a sostenere i progetti e le attività istituzionali del Fondo per l’Ambiente Italiano. Per i bambini fino ai 10 anni la partecipazione è gratuita

Possibilità di iscriversi al FAI in loco rivolgendosi ai volontari della Fondazione presenti.

Da ricordare

Equipaggiamento: si consiglia di utilizzare scarpe con suola strutturata adatte a fondi sterrati e di munirsi di torcia elettrica e/o lampada frontale.

Liberatoria: per partecipare è necessario compilare e firmare la liberatoria scaricabile utilizzando l'apposito bottone. La stessa dovrà essere consegnata in loco prima della partenza.

Considerate le caratteristiche dell’evento non è prevista la possibilità di portare con sé il proprio cane.