ACQUA E MULINI DI CERETE

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

I MULINI
Piazza San Giovanni XXIII, 12 - Cerete Basso

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI BERGAMO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

L'itinerario accompagnato a Cerete Basso parte dalla chiesa parrocchiale e consente di immergersi in mestieri antichi in parte quasi scomparsi. La presenza di numerosi condotti artificiali (sergiöle) derivati dai torrenti e di molte sorgenti che rendevano l'area quasi paludosa, hanno stimolato la popolazione del luogo allo sfruttamento intelligente delle risorse idriche e dell'energia dell'acqua, generando armonia fra insediamento umano, gestione del territorio e sviluppo economico. La visita, che si snoda fra le strade del paese sospese fra borgo e campagna, consente di apprezzare opere di ingegneria idraulica solo apparentemente rudimentali, di visitare mulini in attività con le loro ruote idrauliche, di scoprire che cosa sono i pestelli da corteccia e come funzionano. Quattro passi nel Parco dei Mulini, la visita all'Antico Mulino Giudici Pietro di Vecchi Flavio e per chi volesse, un salto al Museo dei Mulini, della Macinazione e dei Cereali nell'ex chiesa di san Rocco.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Consigliate scarpe comode. Turni di visita ogni 15 min. Durata visita ca 40 minuti. Gruppi di massimo 15 persone.