Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.
PALAZZO TINTI PALLAVICINO CLAVELLO - SEDE DELLA PREFETTURA E DELL'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE
Corso V. Emanuele II, 13
Dal 23/02/2025 al 21/12/2025
DELEGAZIONE FAI DI CREMONA
EVENTO IN PRESENZA
Per volontà del Prefetto di Cremona Antonio Giannelli e in sinergia con la Delegazione FAI di Cremona, a partire da domenica 23 febbraio 2025 con cadenza mensile si apriranno le porte di Palazzo Tinti Pallavicino Clavello alla scoperta degli appartamenti prefettizi privati e di rappresentanza. Le visite, a cura dei volontari del FAI cremonese, saranno un'importante occasione per conoscere non solo la storia del complesso di corso Vittorio Emanuele II ma anche il ruolo e i compiti della Prefettura, passeggiando tra le eleganti sale che custodiscono capolavori artistici, in cui si svolgono concretamente numerose attività istituzionali e che hanno ospitato importanti cariche pubbliche del Paese. Lungo il percorso si potranno visitare la Sala del Biliardo, con esposte tre importanti opere di Antonio Rizzi (Ballerina da circo, Ritratto di giovane signora, Ritratto di Bruna Barbetti) e di Massimo Gallelli, la camera da letto, dalle pareti in broccato d’oro e in cui fu ospitato il Presidente della Repubblica Sandro Pertini nella sua visita ufficiale a Cremona il 24 settembre 1982, e la Sala Rossa, indubbiamente la più scenografica e destinata agli incontri di rappresentanza e alle visite ufficiali. Saranno accessibili eccezionalmente per la prima volta anche l’ufficio utilizzato da Roberto Farinacci a partire dal 1922 e la grande terrazza.
Sono previsti due turni di visita per data, con partenza alle ore 15:30 e alle ore 17. L’accesso è consentito esclusivamente tramite prenotazione online ed è prenotabile fino al mercoledì precedente la data di visita.
L’ingresso è libero con contributo suggerito a partire da € 3 che potrà essere versato in loco. Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente destinato alle attività istituzionali del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che proprio quest’anno celebra i suoi 50 anni di attività nell’ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Il ritrovo è all'ingresso del palazzo (corso Vittorio Emanuele II, n° 17 - Cremona).
Calendario febbraio-aprile
23/02/2025
30/03/2025
27/04/2025
Aggiornamento del 10/02/2025: i posti delle prime tre date sono esauriti. Ci saranno altri appuntamenti che verranno comunicati prossimamente poiché l'iniziativa si svolgerà per tutto il 2025 ad eccezione di una breve pausa estiva.