VIALE CASTRO PRETORIO 66
Viale Castro Pretorio 66
27/09/2025
DELEGAZIONE FAI DI ROMA
EVENTO IN PRESENZA
Giardini e magia in Tuscia.
Qualche mese fa il noto quotidiano americano "New York Times" ha chiesto ad alcuni esperti di indicare i 25 giardini più belli al mondo e che avrebbero cambiato “il nostro modo con cui guardiamo le piante”. In questo prestigioso elenco ben 5 sono i giardini italiani selezionati e, fra questi, c’è il Sacro Bosco di Bomarzo. Questo prestigioso riconoscimento non fa che confermare l’importanza, la bellezza e l’originalità di questo luogo, dove però la parte architettonica prevale assai su quella botanica. E noi potremo visitarlo accuratamente grazie alla presenza di uno storico del complesso che ci racconterà di statue che sussurrano leggende dimenticate, ci mostrerà sfingi risvegliarsi al calar del sole, e nel silenzio delle ombre scopriremo la storia di un amore perduto e di un sogno irrealizzato. Considerato il più antico parco di sculture del mondo moderno, fu realizzato da Pier Francesco Orsini nel ‘500, e la sua caratteristica più nota è data dalle sculture presenti che abbandonano la compostezza classica per un gusto tutto manierista per il bizzarro.
Nel pomeriggio, invece, andremo in un mondo totalmente diverso, seppur lontano solo pochi chilometri. Entreremo in un giardino ben curato, un microcosmo in cui arte e natura convivono in armonia. È La Serpara, giardino di sculture difficilmente accessibile al pubblico, situato a Civitella D'Agliano e creato dall’artista svizzero Paul Wiedmer, e dalla moglie Jacqueline Dolder. Il percorso, tra radure e dolci pendii, ci condurrà in un viaggio di scoperta, con opere d'arte che si integrano e dialogano con l'ambiente circostante. Il giardino ci inviterà a una contemplazione profonda e a una comunione tra l'umano e le forze che lo governano, offrendo un'esperienza di purificazione e di connessione tra mente e natura così come a Bomarzo.
Appuntamento in Viale Castro Pretorio - Roma alle ore 8.00.
Il contributo di partecipazione è di 130,00 euro e comprende:
Il contributo di partecipazione andrà versato direttamente all'Agenzia Note in Viaggio - Alderan Srl, con la seguente causale: GITA FAI 27 settembre 2025
La visita è riservata ai soli iscritti FAI in regola con l’iscrizione per l’anno 2025 e verrà effettuata solo con un minimo di 25 partecipanti.
La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo.
L’importo versato verrà restituito per intero se la rinuncia da parte del partecipante verrà comunicata otto giorni prima dell’iniziativa. Fino a due giorni prima della visita verrà trattenuto il 50% dell’importo come penale. Nulla verrà rimborsato dopo tale termine.