Fondazioni per il Patrimonio: Fondazione Pomodoro

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

FONDAZIONE POMODORO
Via Vigevano, 9

QUANDO

25/05/2023

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Terzo appuntamento del Ciclo "Fondazioni per il Patrimonio", il FAI Giovani di Milano ha organizzato presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro una visita guidata in esclusiva in orario serale dove si avrà la possibilità di approfondire la figura dell'Artista.

Spazio di riflessione e di lavoro, lo studio di Arnaldo Pomodoro è il luogo d'eccezione tramite il quale conoscere la vita e le opere dell’artista.  Accompagnati da una guida esperta, scopriremo il laboratorio dello scultore per carpirne i segreti e indagheremo i molteplici aspetti della sua carriera attraverso la mostra La negazione della forma. Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura, dove saranno presenti opere, documenti e materiali d’archivio originali, allestiti presso alcune stanze dello studio.  La mostra a cura di Federico Giani, curatore interno della Fondazione, punta i riflettori sul periodo 1966-1970, una stagione estremamente vivace, durante la quale Arnaldo Pomodoro sviluppa un’inedita sperimentazione di forme – influenzata da fenomeni come la Minimal Art – dando vita a gruppi di sculture caratterizzati da un’estrema sintesi formale quali i Rotanti, la Forma X e Onda, i Vuoto pieno, ma anche a una serie di grafiche dai colori squillanti, che richiamano le gamme cromatiche predilette dagli artisti della Pop e della Op Art.

La Fondazione nasce e opera secondo la volontà di Arnaldo Pomodoro di creare una “Casa della Scultura”: un luogo aperto alla rilettura dell’arte del Novecento e alla creatività dei giovani artisti, uno spazio collettivo di esperienza viva per tutti coloro che amano l’arte.

Arnaldo Pomodoro costituisce la Fondazione nel 1995 con il compito di garantire la conservazione e la valorizzazione della sua opera, dando vita a un’idea visionaria: creare uno spazio inventivo, quasi sperimentale, di studio e confronto sui temi dell’arte contemporanea, dalle esperienze delle avanguardie fino alle più recenti prospettive, mirando a un coinvolgimento, profondo e globale, con le persone e la società.
Con l’impegno di diffondere il patrimonio materiale e immateriale consegnatole dal suo fondatore, negli anni la Fondazione ha ideato e realizzato mostre, eventi e iniziative di vario genere, come il Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura e il ciclo delle Project Room, ha avviato i progetti ongoing del Catalogue Raisonné online dell’artista e della digitalizzazione del suo Archivio, affiancando sempre all’approfondimento scientifico attività divulgative ed educative capaci di entrare in dialogo con tutte le fasce di pubblico.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Ritrovo alle ore 19.30 in  Via Vigevano, 9, 20144 Milano MI. La visita durerà un'ora circa.