FESTEGGIAMO LE TRADIZIONI

Evento a contributo minimo riservato agli Iscritti FAI

DOVE

CASA MUSEO
Piazza Roma

QUANDO

04/01/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI BERGAMO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

La Delegazione di Bergamo in collaborazione con la” Cumpagnia del fil de fèr” è lieta di invitarvi alla festa iniziale del 25° della fondazione del gruppo. Per l’occasione siete invitati alla scoperta della parrocchiale dedicata a S Antonio Abate del 1400 (ristrutturata poi nel 1671) di Piario dove è conservata una rara tela di Giacomo Borlone De Buschis per poi arrivare, cullati nell’atmosfera natalizia, grazie al melodioso suono dell’antico strumento pastorale del baghét raffigurato nel quadro della parrocchiale stessa. Si arriverà poi alla casa museo dove il curatore illustrerà un unico e originale presepio, insieme a un gruppo di figuranti, che coroneranno la natività in abiti tradizionali per raccontare la vita lavorativa della valle: Piario con gli sposi, Parre con i suoi costumi, Gorno con le donne della miniera e Rovetta con i costumi contadini .Alla fine della visita, i partecipanti saranno invitati alla merenda della tradizione creata con prodotti tipici.

Da ricordare

Dove: Comune di  Piario

Quando: il  04 gennaio 2025, a partire dalle  14.30 per una durata di circa 60 minuti, si organizzeranno 2 gruppi di 20 persone ciascuno che si alterneranno sul percorso

Ritrovo: ore 14,15 presso la casa museo di Piazza Roma, da qui i visitatori verranno divisi in due gruppi e accompagnati.

Che Cosa e Come: Si visiterà il presepio allestito nella vetrina della casa museo e la parrocchiale dedicata a S Antonio Abate percorrendo le vie del paese in compagnia del Baghèt

Contributo: 12 euro a persona da pagare alla prenotazione con possibilità, per gli accompagnatori, di tesserarsi in loco

Prenotazione obbligatoria:  fino ad ESAURIMENTO POSTI/i bambini sono ammessi, la visita  è accessibile ai disabili 

Meteo: confermata anche in caso di pioggia

Parcheggi: Via Foppa, Via Monsignor Luigi speranza, Piazza municipio accanto all’ufficio postale. C’è la possibilità dei parcheggi per disabili in Piazza Roma