GALLERIA DEL PREMIO SUZZARA
Via Don Bosco 2/a
27/06/2021
GRUPPO FAI GIOVANI DI MANTOVA
EVENTO IN PRESENZA
Portiamo in presenza le interviste che vi hanno intrattenuti nell’inverno 2020-2021, durante le quali abbiamo scoperto la Rete dei Piccoli Musei dell'Oltrepò Mantovano. Inauguriamo le visite con la Galleria del Premio di Suzzara, il curatore Marco Panizza, ci accompagnerà tra le sale della Galleria.
Il Premio Suzzara nacque nel 1948. Lo inventò Dino Villani, uno dei padri della pubblicità in Italia, con il sostegno appassionato del sindaco d'allora, Tebe Mignoni, e dello scrittore, poeta e cineasta Cesare Zavattini. Si distinse subito come “Premio d’Arte” dalle analoghe iniziative del tempo per due ragioni: la composizione della giuria, che doveva valutare e premiare le opere d'arte presentate, e il carattere dei premi. Il tema del lavoro e l’interesse per tematiche di impegno caratterizzano le edizioni del Premio Suzzara, pur secondo moduli espressivi variamente condizionati dalle tendenze dell'arte italiana di tradizione realista.
Nel 1975 nasce la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea,( dal 1976 si interrompe il Premio giunto alla sua ventottesima edizione), che intraprende un percorso in parte estraneo alla tradizione del realismo: si presentano grandi artisti contemporanei come Mauro Staccioli, Nicola Carrino, Giosetta Fioroni, Concetto Pozzati, Gianfranco Pardi, Gianni Colombo ecc.
Nel frattempo il dibattito vivo intorno al rinnovamento della tradizione in rapporto ai linguaggi della contemporaneità coniuga la formula antica per Suzzara di Arte-Lavoro-Impresa attraverso studi e mostre sulla macchina agricola, sul design ecc. ,e favorisce la nascita, nel 2002, del Museo Galleria del Premio Suzzara che offre al pubblico un patrimonio di oltre ottocento opere acquisite nel corso di una storia iniziata nell’immediato dopoguerra.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.