FAI Ponte tra Culture - Tempo al Tempio. Alla scoperta di diverse religioni attraverso i luoghi di culto della città

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

TEMPIO MAGGIORE DI ROMA
Via Catalana

QUANDO

22/05/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI ROMA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Continua il ciclo di visite “Tempo al Tempio” del Gruppo FAI Ponte tra Culture - Delegazione di Roma per scoprire da vicino le diverse comunità religiose presenti a Roma.

Dopo la visita alla Chiesa luterana del 19 febbraio, il secondo appuntamento avrà luogo domenica 22 maggio e aprirà ai visitatori il Tempio Maggiore, situato nel quartiere Sant’Angelo. In tandem con i rappresentanti del Museo Ebraico di Roma, vi racconteremo la loro storia millenaria a Roma, i riti e le ricorrenze religiose più importanti, nonché la straordinaria bellezza architettonica che caratterizza la Sinagoga della Capitale con una cupola ricoperta d'alluminio su base quadrata e l'interno riccamente decorato in stile art nouveau.

Con l'annessione di Roma al Regno d'Italia nel 1870, la comunità ebraica raggiunse l'emancipazione e l'equiparazione dei diritti civili. Dopo secoli di limitazioni poté costruire un luogo di culto monumentale. La Sinagoga venne progettata da Osvaldo Armanni e Vincenzo Costa e costruita sul luogo dell'ex ghetto, demolito nel 1888. L'edificio venne inaugurato nel 1904.

La visita, oltre a offrire una panoramica storica dell’ex ghetto, comprenderà eccezionalmente anche una tappa nel Tempio Sefardita, un oratorio dedicato al rito spagnolo, posto nell'edificio nel 1932 e arricchito nel 1948 con gli arredi delle cinque Scole, le antiche sinagoghe di diverso rito presenti nel ghetto.

Fonte e copyright: Museo ebraico di Roma

 

 

Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Per approfondire

Da ricordare

L’appuntamento è per domenica 22 maggio 2022, con 10 turni di visita narrata, ogni 30 minuti, a partire dalle ore 10.00 e con ultimo ingresso alle ore 14.30, con gruppi di 25 persone a turno.

L’ingresso è da via Catalana. Il sito è accessibile a disabili.

Si prega di presentarsi con circa 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio e si raccomanda agli uomini di munirsi di un copricapo per entrare nel Tempio. Per accedere ai luoghi chiusi si raccomanda a tutti di indossare una mascherina chirurgica o FFP2.

In caso di diniego all’ingresso, non verrà rimborsato il contributo versato al momento della prenotazione.

Evento a contributo aperto a tutti a partire da:
5,00 € per iscritti FAI + 5,00 € da versare in loco per l'ingresso al Tempio e al Museo
8,00 € per non iscritti FAI+ 5,00 € da versare in loco per l'ingresso al Tempio e al Museo

Sarà possibile iscriversi al FAI in loco o rinnovare la tessera.