Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.
Domenica 27 APRILE vi aspettiamo, per il secondo atteso appuntamento, presso il Museo Onda Rossa di Caronno Pertusella che ospita, da un lato, una sezione dedicata al modellismo d’arte, l’attività di progettazione e costruzione di vetture, da pista e sportive, uniche al mondo, dall’altra un’esposizione di oltre 50 automobili che hanno fatto la storia d’Italia e non solo.
Un contesto che racchiude i valori che hanno reso unico il popolo italiano e che oggi si stanno perdendo: il lavoro, la famiglia, la civiltà contadina, la solidarietà, la comprensione e la compassione.
Il lavoro non inteso come pausa noiosa tra due momenti di divertimento, ma come unico modo di cui l’uomo dispone per essere libero di realizzarsi, la famiglia che insegna l’importanza dell’affetto, la solidarietà e la comprensione e la civiltà contadina vista come la nostra eredità e come esempio di umiltà e richiamo al sacrificio. Dietro alle meravigliose vetture esposte, alcune uniche al mondo, si nascondono proprio questi valori che il visitatore avrà modo di scovare.
PROGRAMMA
L’intera domenica 27 APRILE sarà dedicata alle visite del Museo Onda Rossa, della durata di circa un’ora, condotte dalla proprietà del Museo, l’Avv. Pierantonio Giussani.
Il percorso di visita toccherà la sezione dedicata al modellismo d’arte, l’attività di progettazione e costruzione di vetture e la visione di alcune tra le oltre 50 automobili esposte nel Museo, tra cui:
la DYDO, un’automobile che il mondo non ha ancora visto e che sarà la grande rivoluzione tecnologica dei prossimi anni; una FERRARI 365 GT 2 + 2 1^ serie del 1967, che porterà alla memoria gli anni magici in cui fu realizzata, anni di speranza, di vitalità e di ricerca del bello; una FERRARI TESTAROSSA, 2^ serie, del 1986, vettura ancora oggi esposta al Museo d’arte moderna di New York, una FERRARI 612 SCAGLIETTI del 2004, di colore GRIGIO INGRID, vettura di una bellezza struggente, con richiami ad un passato italiano, che si va perdendo nella nebbia del tempo, un’ ALFA ROMEO DUETTO del 1998, auto leggendaria, disegnata, come le altre citate da Pininfarina, la TORPEDO 2800 “ALCINOO” di Re Vittorio Emanuele III° e la JAGUAR MARK 7 del 1952 appartenuta alla regina Elisabetta.
L’intento del Museo è quello di emozionare i visitatori grazie alla scenografia e alle auto esposte, ma allo stesso tempo condividere un messaggio di libertà e di buon vivere, che secondo il Curatore è ciò di cui la nostra società ha davvero bisogno.
I turni di visita si svolgeranno secondo i seguenti orari:
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per prendere parte all’evento è necessario prenotarsi con la procedura in calce.
versando, in via anticipata, il contributo libero a partire da:
TURNI DI VISITA SEMPLICI:
10 euro - iscritti FAI per turno SENZA DEGUSTAZIONE
15 euro - NON iscritti FAI per turno SENZA DEGUSTAZIONE
TURNI DI VISITA CON DEGUSTAZIONI DI VINI:
17 euro - iscritti FAI per turno CON DEGUSTAZIONE
22 euro - NON iscritti FAI per turno CON DEGUSTAZIONE
INGRESSO: inserire sul navigatore, come località di arrivo: Museo Onda Rossa – Caronno Pertusella (VA)
PARCHEGGIO: spiazzo posto sul lato opposto della carreggiata rispetto al Museo
NOTE PER I PARTECIPANTI:
Il percorso non è accessibile a persone con disabilità motoria
Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione in loco.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per prendere parte all’evento è necessario prenotarsi al seguente link