FAI DAY - MUSEO FISOGNI

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

MUSEO FISOGNI
Via G. Bianchi, 25/b

QUANDO

30/03/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DEL SEPRIO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Domenica 30 MARZO il Museo Fisogni apre le porte per un percorso di visita accompagnato alla scoperta della collezione creata nel 1966 da Guido Fisogni, titolare di un’impresa edile specializzata nella costruzione di stazione di servizio.

Il percorso di visita si snoda tra i più interessanti pezzi fra pompe, cartelli, latte e gadget; oltre 7.000 oggetti e quasi 200 distributori risalenti al periodo compreso tra il 1892 il 2020.

Molti distributori sono stati trovati come rottami in vecchi impianti o in stabilimenti industriali abbandonati, che nei primi decenni del ‘900 avevano un proprio distributore in cortile, e ivi raccolti da Guido Fisogni per essere pazientemente ed accuratamente restaurati.

Tra le pompe di benzina, sono degni di nota i modelli realizzati da Alberto Rosselli (in prestito alla Triennale di Milano) e dalla coppia Nizzoli-Olivieri per Agip-Nuovo Pignone, quelli disegnati da Eliot Noyes per la Mobil e il distributore di Benito Mussolini, attribuito a Marcello Piacentini.

Sono altresì presenti nel Museo pezzi e grafiche disegnate da noti illustratori e designer del ‘900; tra le grafiche più note, quelle di Marcello Nizzoli per Oliofiat, di Lora Lamm, Giorgio Muggiani e Plinio Codognato per Pirelli, oltre ai loghi Agip e AgipGas di Luigi Broggini e Federico Seneca.

Dal 2023 il Museo raccoglie anche diverse opere d’arte inerenti i temi dei carburanti, realizzate da artisti italiani e internazionali; tra gli autori conservati vi sono: Edward Rusha, Andy Warhol, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Mino Maccari, Antonio Carbonati, Pierre Alechinsky, Shepard Fairey, Fernand Léger, Franco Villoresi, Giuliano Nistri, Allan d‘Arcangelo, Andy Burgess, Dezache, Federico B. Alliney e Giovanni Moretti.

Al termine della visita del Museo, sarà possibile ammirare anche l’architettura esterna di Villa Castiglioni, il cortile e l’ampio parco all’inglese della stessa.

 

PROGRAMMA

Domenica 30 MARZO I turni di visita si svolgeranno secondo i seguenti orari:

MATTINA:

  • Ore 10.15: primo turno di visita (accreditamento dalle 10.00);
  • Ore 10.45: secondo turno di visita (accreditamento dalle 10.30);
  • Ore 11.15: terzo turno di visita (accreditamento dalle 11.00).

POMERIGGIO:

  • Ore 15.00: quarto turno di visita (accreditamento dalle 14.45);
  • Ore 15.30: quinto turno di visita (accreditamento dalle 15.15);
  • Ore 16.00: sesto turno di visita (accreditamento dalle 15.45);
  • Ore 16.30: settimo turno di visita (accreditamento dalle 16.15);
  • Ore 17.00: ottavo turno di visita (accreditamento dalle 16.30);

RITROVO: Museo Fisogni - Via Bianchi, 25/b – 21049 Tradate (VA)

PARCHEGGIO: disponibile ampio parcheggio privato interno alla struttura.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per prendere parte all’evento è necessario seguire la procedura in calce, versando, in via anticipata, il contributo libero a partire da:

10 euro - iscritti FAI

15 euro - NON iscritti FAI

CONSIGLI PER I PARTECIPANTI:

Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione in loco.