CASERMA CENTRALE VIGILI DEL FUOCO
Via Procaccini, 6
21/09/2024
DELEGAZIONE FAI DI MILANO
EVENTO IN PRESENZA
La storia dei Vigili del Fuoco, viene illustrata attraverso, gli strumenti, le macchine, le divise, che hanno caratterizzato il loro operato dalla fondazione del corpo degli “Zappatori Pompieri” da parte di Napoleone Bonaparte nel lontano 1812, fino al tragico evento di via Palestro del 27 luglio 93
Il Museo, posto sotto l’Aula Magna della Caserma Provinciale di Via Messina, raccoglie cimeli, che i Vigili del Fuoco in pensione hanno sistemato in una raccolta funzionale ed organica che spazia dal XVI secolo fino ai giorni nostri. La visita permette di ripercorrere la loro storia, dalle antiche “brente” di legno riempite di acqua e sabbia, alle prime pompe a mano, a quelle a vapore, ai mezzi di soccorso del primo dopoguerra. Non mancano ovviamente divise, elmi, idranti e persino le attrezzature dei sommozzatori dalla scafandro del palombaro alle moderne mute da immersione. Interessantissima anche la ricostruzione del centralino, originariamente installato nella sede di via Benedetto Marcello.
Prima dell’ingresso al Museo e solo in caso di bel tempo, i visitatori potranno ammirare anche dei veicoli storici, appositamente esposti.
Grande risalto avrà al termine della visita l’esposizione dell’autopompa coinvolta nell’attentato di via Palestro che è stata completamente ricostruita pezzo su pezzo dagli stessi Vigili, quale monito del loro impegno quotidiano, per la nostra sicurezza.
La visita sarà a cura dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, che con i loro volontari ci accompagneranno in questo percorso nella storia.
Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it
Ritrovo all'orario di visita prenotato in Via Procaccini, 6.
Sarà possibile lasciare un contributo libero a sostegno del FAI ed iscriversi al FAI in loco.