Escursioni FAI: l'Isola dell'Asinara

Evento a contributo libero aperto a tutti

DOVE

ISOLA DELL'ASINARA

QUANDO

01/10/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI SASSARI

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Un’escursione non faticosa e alla portata di tutti, a bordo del trenino verde, alla scoperta dei luoghi più importanti dell’Asinara. L'incontro dei partecipanti è previsto per le ore 9:10 presso il porto turistico Marina di Stintino. Dopo le operazioni di imbarco partiremo per Fornelli con la motonave “Gabbiano” alle ore 9:30. Rientro in serata con partenza della motonave alle ore 17:30.

Con la guida eccezionale del Direttore del Parco dell’Asinara, Vittorio Gazale, a bordo del trenino seguiremo il percorso principale dell'ìsola, da Fornelli a Cala d'Oliva, facendo diverse tappe, scoprendo anche luoghi solitamente chiusi al pubblico. 

L'itinerario si articolerà partendo con la visita al carcere di massima sicurezza di Fornelli (famoso 41 bis), Cala Sant'Andrea e Punta Sa Nave. Proseguirà fino a raggiungere Cala Reale.  A bordo della Motonave Gabbiamo sarà offerto un primo piatto di mare. La visita guidata continuerà a Cala d'Oliva, vecchio borgo dei pescatori. Attraverseremo il centro storico di Cala d'Oliva per visitare le diramazione centrale. Successivamente proseguiremo per Cala dell'Ossario dove ci fermeremo per immergerci nelle cristalline acque della splendida caletta e sarà possibile visitare il Sacrario Astro-Ungarico. 

Da ricordare

Per il Il tour è richiesto un contributo a partire da 70€ per gli adulti (+10 anni) e 50€ per i bambini (da 2 a 9 anni) e include il ticket della motonave, il ticket del trenino, la tassa di sbarco

Per partecipare è richiesta la prenotazione da effettuare sul portale FAI Prenotazioni, oppure inviando una mail all’indirizzo sassari@delegazionefai.fondoambiente.it, indicando il numero e i nomi dei partecipanti. 

È necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario inserendo nella causale “Asinara tour FAI” intestato a COMITATO FAI DI SASSARI all’IBAN IT12K0306909606100000140525. Per un più rapido riscontro dell'avvenuto pagamento della quota vi chiediamo di inviarci tramite email la ricevuta di versamento. Ricordiamo che in fase di prenotazione è necessario inserire il nominativo dei partecipanti.

Non è possibile pagare il contributo in contanti né effettuare il pagamento in loco.

 

 

Cosa mettere: consigliamo un paio di scarpe tipo tennis robuste e abiti adatti alla stagione.
Cosa portare: acqua, asciugamani, costume, crema solare e ogni altro occorrente per godersi il bagno nelle splendide acque dell'isola.
Difficoltà: escursione adatta a tutti.

Vi ricordiamo che durante la giornata sarà possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione al FAI.

 

SPONSOR 

Un ringraziamento per il loro contributo a:

Cantine Gabriele Palmas

FarmAsinara

Carlo Delfino Editore