Firmitas, utilitas, venustas
"I Romani posero ogni attenzione su tre cose che dai greci furono trascurate, cioè nell’aprire strade, nel condurre acquedotti e nel costruire nel sottosuolo cloache (…) gli acquedotti portano tanta acqua che scorre come fiumi dentro la città e quasi tutte le case hanno le cisterne, i loro tubi e canali d’acqua abbondante”
Geografia, Strabone (63 a.C. – 23 d.C.)
L’escursione comincerà dal Parco delle Tombe di Via Latina, oasi urbana che conserva un tratto originale del selciato di questa importante arteria viaria dell’antichità, in uso da epoche molto remote per congiungere Roma a Capua attraverso le valli dei fiumi Sacco e Liri. Significative le tombe datate al I-II secolo d.C. che si conservano lungo il percorso, che visiteremo dall’esterno prima di spostarci verso il Parco di Torre del Fiscale per raggiungere la sua Torre (XII/XIII secolo c.a.), che con i suoi 80 metri si trova in uno dei punti di intersezione tra gli acquedotti Claudio e Marcio e i condotti delle Aquae Tepula e Iulia. L’escursione proseguirà costeggiando le poderose strutture degli acquedotti romani, in particolare Aqua Marcia (a cui vennero sovrapposti i condotti dell’Aqua Tepula e dell’Aqua Iulia tra il II ed il I sec a.C.), Aqua Claudia ed Anio Novus, e più tardi dell’Acqua Felice, straordinarie infrastrutture idriche. L’escursione terminerà al Casale di Roma Vecchia.
È OBBLIGATORIO INDOSSARE SCARPONCINI DA TREKKING, IN MANCANZA NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE
INFOMAZIONI IMPORTANTI
Appuntamento: incontro dei partecipanti ore 9,00 entrata Parco Tombe della Via Latina Via dell’Arco di Travertino, 151 (raggiungibile con Metro A fermata Arco di Travertino e bus 85). Possibilità di parcheggio all’ingresso del Parco.
Percorso: km. 9 – TRAVERSATA (ritorno previsto in metro, da Metro A fermata Subaugusta ad Arco di Travertino)
Livello di difficoltà: facile – Durata: ore 6,00.
Dislivello totale in salita e discesa: irrilevante
Pranzo al sacco con propri viveri
Equipaggiamento richiesto: è OBBLIGATORIO indossare scarponcini da escursione (facoltativi i bastoncini telescopici) e avere a disposizione cappello, borraccia con acqua, zaino, mantella/ombrello pieghevole ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si presenta con l’abbigliamento adeguato. Non sono ammessi bambini al di sotto del 14 anni e con cani.
La visita verrà effettuata solo con un minimo di 15 partecipanti. La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo anticipato. Non sarà possibile il versamento del contributo di partecipazione in loco.
Contributo di partecipazione:
Euro 15 per gli iscritti FAI.
Euro 18 per i non iscritti.
A fronte dell’iscrizione, il partecipante dichiara di non avere nessun impedimento fisico alla partecipazione dell’evento, di essere idoneo dal punto di vista medico, di avere una preparazione fisica adeguata alle difficoltà dell’escursione sopra descritte e, in ogni caso, di non avere una età superiore agli 80 anni (soglia massima ammessa ai fini assicurativi). I contributi non sono rimborsabili e verranno destinati al perseguimento degli scopi istituzionali del Fondo per l'Ambiente Italiano ETS: l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale italiano.