Escursioni FAI: alla scoperta del Supramonte

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CASERMA FORESTALE DI MONTES

QUANDO

15/05/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI SASSARI

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

ESCURSIONE FAI IN FUORISTRADA: IL SUPRAMONTE DI ORGOSOLO

Un’escursione non faticosa e alla portata di tutti, con la guida turistico-ambientale esperta di Leo Fancello. In una giornata si potrà visitare gran parte del Supramonte di Orgosolo, in particolare le foreste primarie di Leccio, uniche nel loro genere, in buona parte ancora integre. Si potrà raggiungere con una breve passeggiata il bianco nuraghe Mereu, svettante rispetto alla secolare foresta circostante, con vista sulla Gola di Gorroppu. In fuoristrada, alternando brevi passeggiate, si raggiungeranno i pianori carsici di Su Disterru, con visita all’omonima voragine e di su Mudrecu. Una sosta ad ammirare gli antichi Cuiles di Sas Baddes, preparera` al rientro per visitare i murales di Orgosolo.

Il percorso

Montes - Foresta demaniale di Montes - Othulu - Campu Costaria - Foresta di Sas Baddes - Nuraghe Mereu – pranzo al sacco - rientro alle macchine - Campu Su Disterru – Cuile sas Baddes – Visita ai murales di Orgosolo.

Il programma

Ritrovo presso Montes, nei pressi dell’omonima caserma forestale, e partenza per il tour con i fuoristrada. Attraversamento del Supramonte di Orgosolo con soste nei punti piu` interessanti e panoramici: Valle del Cedrino, Othulu, Arcu ‘e Lottoni. Abbandono dei fuoristrada presso la foresta di Sas Baddes e prosecuzione a piedi versi i nuraghi Mereu e Gorroppu. Sosta per il villaggio nuragico e la tomba di giganti di Mereu.

Sosta per il pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

Rientro ai fuoristrada e visita alla voragine di Su Disterru e al villaggio nuragico. Di seguito, sosta a Cuile Sas Baddes e, anche qui, al villaggio nuragico. Attraversamento di Campu Su Mudrecu. Visita ai murales di Orgosolo. Rientro al punto di ritrovo iniziale.

Il punto di incontro

Il punto di ritrovo dei partecipanti è alle ore 9:15 nello spazio esterno antistante la caserma della forestale di Montes, SP48, Loc. Funtana Bona 08027 (NU) (coordinate 40.122810, 9.396204).

I partecipanti dovranno recarsi al punto di ritrovo con mezzi propri.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Di cosa si tratta: un viaggio alla scoperta di una Sardegna ancora intatta, che si snoderà lungo le località più belle del Parco del Gennargentu.

Posti disponibili: 24 posti (3 fuoristrada con max 8 passeggeri).

I mezzi di trasporto: avvicinamento con fuoristrada Land Rover a 8 posti.

Le strade: parte asfaltate e parte in sterrato.

La durata: dalle 09:15 del mattino alle 17:00.

Quanto si cammina: complessivamente circa 2 km tra andata e ritorno su sentieri e tracce di sentiero facile.

Cosa mettere: almeno un paio di scarpe tipo tennis robuste e abiti adatti alla stagione.

Cosa portare: 1,5 - 2 litri a persona; pranzo al sacco.

Difficoltà: escursione adatta a tutti.

Non è possibile pagare la quota in contanti né effettuare il pagamento in loco.

Quota di partecipazione: Iscritti FAI € 50,00 – Non iscritti FAI € 55,00.

La quota comprende l'escursione in jeep condotta da guide esperte autorizzate, assicurazione, contributo FAI e acqua Ferrarelle in omaggio.

Per partecipare è richiesta la prenotazione da effettuare sul portale FAI Prenotazioni al link https://bit.ly/3MHsCdg, oppure inviando una mail all’indirizzo sassari@delegazionefai.fondoambiente.it, indicando il numero e i nomi dei partecipanti.

È necessario effettuare il pagamento della quota di partecipazione inserendo nella causale “Escursione FAI Supramonte Nome Cognome” intestato a COMITATO FAI DI SASSARI all’IBAN IT12K0306909606100000140525

Vi ricordiamo che durante la giornata sarà possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione al FAI.