LUOGO DI APPOGGIO
23/04/2022
DELEGAZIONE FAI DI MILANO
EVENTO IN PRESENZA
Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.
Vi proponiamo di venire con noi ad ammirare dei capolavori assoluti di Lorenzo Lotto artista incompreso, taciturno e malinconico, che vive in un periodo storico di grande fermento con altrettante personalità artistiche più audaci e spregiudicate.
Lorenzo Lotto, può essere considerato uno dei più importanti artisti della pittura rinascimentale in Italia, anche se fu maltrattato dai suoi contemporanei, e dimenticato per molti secoli.
La sua riscoperta è avvenuta alla fine dell’Ottocento donandogli quella gloria che gli era stata negata lungamente.
Lo stesso Giorgio Vasari nelle sue “Vite”, gli dedica poche note superficiali, perché non rappresenta l’ideale dell’uomo-eroe tanto in auge in quegli anni, ma attento alle correnti innovative del suo tempo, attirato da tematiche religiose che all’epoca erano considerate eretiche, ma anche un uomo sempre in fuga, perché come lo definì un suo amico era un “homo poco avventurato”, che si accontenta di lavorare per mettere insieme il pranzo con la cena e che muore da oblato nella Santa Casa di Loreto.
Accompagnati dalla dottoressa Stefania Locatelli, affronteremo la nostra prima tappa ci porterà ad ammirare la “Cappella Suardi” presso Trescore Balneario a pochi chilometri da Bergamo; un oratorio che si trova all’interno del Parco della Villa Suardi, dove realizza dei magnifici ed enigmatici affreschi, realizzati nel 1524 con le storie di Cristo, di santa Brigida e di santa Barbara.
L’intero ciclo di affreschi, sia per le tematiche, sia per il simbolismo, possono essere considerate un’efficace sintesi della predicazione del tempo contro i rischi della riforma protestante, giunta in questa zona a seguito degli eserciti tedesche che con una certa frequenza invadono il territorio delle Val Cavallina.
Il nostro viaggio proseguirà verso Bergamo alta, dove entrando nella maestosa e regale Basilica di Santa Maria Maggiore, ci soffermeremo ad ammirare gli intarsi delle tarsie del coro dove sono rappresentate scene bibliche, con riferimenti alchemici e simbolici, su idea dello stesso Lotto, che però non riuscì a terminare i lavori.
E ancora ci aspetterà la spirituale atmosfera nella chiesa trecentesca di San Michele al Pozzo Bianco, che custodisce gli affreschi più antichi di Bergamo, mentre nella Cappella laterale sinistra ci sono i lavori del nostro pittore, che vi appose la sua firma con data 1525, uno degli ultimi lavori bergamaschi, prima di partire per altre destinazioni.
Nel pomeriggio, invece, potremo visitare uno dei nuovi beni del Fai; Palazzo Moroni con i suoi magnifici giardini, non potremo che rimanere estasiati dall’eleganza e dalla storia di questa antica dimora.
Intermezzo piacevole di questa escursione, sarà il pranzo a menù fisso (primo, secondo, dolce, acqua e caffè) un tipico locale di Bergamo alta.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Ritrovo: Milano ore 8.00 Al parcheggio Via del Burchiello Parcheggio M1 - Pagano
Rientro: partenza da Bergamo intorno alle ore 18.30 arrivo a Milano presso parcheggio Via del Burchiello Parcheggio M1 – Pagano
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Evento riservato agli iscritti Fai in regola con la quota annuale. L’evento avrà luogo con un numero minimo di 15 partecipanti.
Quota individuale di partecipazione EURO 150,00. Saldo alla prenotazione, causale bonifico: "Bergamo 2022 + nominativo partecipante".
Prenotazione obbligatoria.
Ricordare:
La quota comprende:
La quota NON comprende:
CONTATTI: prenotazioni.milano@delegazionefai.fondoambiente.it