Divina Sardegna - Luogosanto

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CASTELLO DI BALAIANA

QUANDO

19/06/2021

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI SASSARI

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

“Voi che re siete in Sardegna ed in Pisa cittadini” Giosuè Carducci, in Faida di Comune

 

Il giudice Ubaldo di Torres e i palazzi di Luogosanto.

 

Una giornata alla scoperta della storia giudicale di Luogosanto, in cui si rifugiò Ubaldo di Torres, sposo di Adelasia, giudice di Torres.
La mattina verremo accompagnati nella visita prima al Castello di Balaiana e poi al palazzo di Baldu, dopo una pausa ristorativa e nel pomeriggio avremo la possibilità di immergerci nel borgo del luogo “sacro” tra leggende e sorprese.

Sabato 19 giugno – intera giornata

La terza tappa di Divina Sardegna ci porterà a Luogosanto. 

Sabato mattina, 9:30, avrà inizio il terzo itinerario dedicato ai siti galluresi frequentati in epoca giudicale. Saremo accompagnati dalla nostra guida d’eccezione, l’archeologo, Prof. Fabio Pinna dell’UNICA che incontreremo nel parcheggio sottostante il Castello di Balaiana.

Il Castello sorge in cima al monte San Leonardo, accessibile da un’agile scalinata. Risalente all’XI secolo, fu residenza estiva dei giudici.  Restò in piedi fino all’avvento degli aragonesi. Attraverso un sentiero dalla fortezza giungeremo alla chiesa di San Leonardo, in origine cappella del castello, oggi rara architettura romanica gallurese. 

Da qui l’itinerario ci porterà a scoprire altri siti medioevali, lungo stradine in mezzo a boschi di querce e monumenti naturali, da percorrere a piedi. A sud-est visiteremo i ruderi del Palazzo di Baldu, forse proprietà di Ubaldo Visconti, sposo di Adelasia, giudice di Torres  (sia pure pro domina Adelasia, 1225-1238). Visiteremo anche la anche la chiesetta di Santo Stefano (XVII secolo) che appartiene al complesso.Verso le 13:00, raggiunto il luogo “sacro”, ci concederemo una piacevole pausa conviviale, presso La bottega dei sapori,   e come nei precedenti itinerari anche qui, il pane tipico di trigu cossu, avrà uno spazio importante nelle celebrazioni in onore di Dante: Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui.

Nel pomeriggio, verso le 15:30 è prevista una passeggiata urbana che ci condurrà alla scoperta delle architetture e curiosità del borgo medievale.  Luogosanto è un borgo di meno di duemila abitanti nel cuore della Gallura, sulle pendici del granitico monti Ghjuanni, dove spicca un sito nuragico con intatta (e visitabile) ‘capanna delle riunioni’. La fondazione del paese risale a inizio XIII secolo all’arrivo dei francescani, che vi impiantarono il convento, uno dei primi realizzati con San Francesco in vita. Oggi, ristrutturato, ospita il Museum Natività beata Vergine Maria, centro di documentazione del Medioevo in Gallura, che ripercorre le vicende storico-religiose locali ed espone gli ex voto donati nei secoli alla Madonna bambina. A lei è dedicata la basilica di Nostra Signora di Luogosanto. Dal borgo ci sposteremo su un rilievo roccioso: dove nel 1227 sorse il santuario per i due martiri inglobando la grotta dove si dice vivessero. Noto come eremo di San Trano.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

 

Contributo a partire da 35€ per iscritti FAI, 40€ per non iscritti.


Il comprende l'ingresso al Museo Diocesano, la quota per la pausa conviviale presso La bottega dei sapori, e il contributo per sostenere gli scopi del FAI. Riceverete, oltre i nostri sentiti ringraziamenti, il badge dell’evento FAI Divina Sardegna e il pane di trigu cossu.

Avremo come guida d’eccezione l’archeologo Prof. Fabio Pinna dell’UNICA.

Si ringraziano:

l’Amministrazione Comunale e il Sindaco Geom. Agostino Pirredda

il Parroco Don Efisio Coni

il Direttore dell’ufficio turistico Dott. Riccardo Mura

l’azienda Pastores di Pino Nolis

gli sponsor Fondazione di Sardegna e Caracter

 

Appuntamento alle 9.30 nel piazzale sottostante il castello di Balaiana.

Termine previsto per le 18.00.


Se siete interessati ad essere dei nostri per questo terzo appuntamento di "Divina Sardegna", contattateci immediatamente perché i posti sono estremamente limitati (per via delle restrizioni Covid, saremo pochi, ovviamente distanziati e con le mascherine)!