Divina Sardegna - Tempio Pausania

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CASA DI NINO DI GALLURA
Via Nino di Gallura, 2

QUANDO

03/07/2021

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI SASSARI

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

DIVINA SARDEGNA – Tempio Pausania

"A VILLA TEMPLI DA NINO VISCONTI GIUDICE DI GALLURA"

 

“Ver' me si fece, e io ver' lui mi fei

giudice Nin gentil, quanto mi piacque

quando ti vidi non esser tra ' rei!”

(Purg., VIII, 52-54)

 

Gentilissimi Amici Fai,

la quarta tappa di Divina Sardegna ci porterà a Tempio Pausania per proseguire l'itinerario dedicato ai siti galluresi frequentati in epoca giudicale.

Sabato 3 luglio vi proponiamo una serata in compagnia di Nino Visconti.

Appuntamento a Tempio Pausania, alle ore 17:30, davanti alla casa di “Nin Gentil”, in via Nino di Gallura e alle ore 18.30 ci sposteremo in Piazza Purgatorio dove si svolgerà il convegno intervallato da musica e parole.

Faremo tutti insieme la conoscenza di Ugolino Visconti, ultimo Giudice di questa regione.

Immortalato nel canto VIII del Purgatorio da Dante, che se ne professa amico “Ver' me si fece, e io ver' lui mi fei/ giudice Nin gentil, quanto mi piacque/ quando ti vidi non esser tra ' rei!”; bollato dagli storici pisani come il ribelle in lotta contro la Patria ghibellina; riguardato nei secoli ora come complice, ora come vittima del mitico Conte Ugolino, suo nonno materno, suo tutore e suo partner nella breve supremazia di Pisa, la cui fosca tragedia ispirò artisti di tutte le epoche; chi era veramente Ugolino dè Visconti, noto come Nino di Gallura? A questa domanda ha risposto Michele Tamponi, professore di diritto alla Luiss di Roma, in un libro "Nino Visconti di Gallura". - Dopo la pace di Fucecchio, 12 luglio 1293, che prevedeva la riammissione a Pisa del Giudice di Gallura e degli altri guelfi esiliati - scrive Michele Tamponi nel suo volume Nino Visconti di Gallura - Nino dovette trasferirsi in Sardegna, dove fu successivamente raggiunto da Beatrice e dalla piccola Giovanna. L'esigenza di Nino di individuare un luogo salubre e sicuro per la sposa e la figlioletta induce a chiedersi se l'ipotesi di un loro soggiorno sardo possa trovare un qualche fondamento nella tradizione che pone in Tempio Pausania la casa di Nino di Gallura. Effettivamente in questa cittadina, nella via dedicata al giudice sardo - pisano, un piccolo antico edificio, lascia pensare a un preesistente complesso destinato ad uso pubblico in epoca anteriore l'occupazione aragonese forse di appoggio agli esattori e ai funzionari giudicali.

 

La casa di proprietà di professor Tamponi verrà aperta al pubblico dalle ore 16:30 alle 18:30.

Gli interventi saranno intervallati dalla musica di Sandro Fresi, il maestro accompagnerà la bravissima cantante Paola Giua con strumenti musicali medievali come la ghironda e altri complicatissimi strumenti.

 

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Quota di partecipazione: 5 euro.

La quota comprende la visita alla casa di Nino Visconti, la prenotazione dei posti a sedere per assistere al convegno in piazza Purgatorio e il contributo per sostenere gli scopi del FAI.

Riceverete, oltre i nostri sentiti ringraziamenti, il badge dell’evento FAI Divina Sardegna.

Avremo come relatore d’eccezione il Prof. Michele Tamponi della LUISS di Roma coadiuvato dall'Archeologo Fabio Pinna dell’UNICA. Il convegno sarà coordinato dalla Dott.ssa Angela Antona.

Si ringraziano:

l’Amministrazione Comunale di Tempio Pausania;

il Sindaco Gianni Addis;

l’Assessore Elisabetta Vargiu;

il Professor Michele Tamponi;

l’archeologo Fabio Pinna;

l’archeologa Angela Antona;

il Maestro Sandro Fresi;

la cantante Paola Giua;

il Gruppo di volontari FAI Olbia – Tempio;

gli sponsor Fondazione di Sardegna e Character.

 

Appuntamento è alle 17:00 in via Nino di Gallura, Tempio.

Termine previsto per le 20.00.

 

Se siete interessati ad essere dei nostri per questo quarto appuntamento di "Divina Sardegna", prenotate immediatamente perché i posti a sedere per il convegno sono estremamente limitati!

 

Confermate inviando ricevuta di bonifico intestato a:

Comitato FAI Sassari

IBAN IT12K0306909606100000140525

Causale: Divina Sardegna – Tempio Pausania e nomi dei partecipanti

Vi aspettiamo!

Delegazione FAI Sassari