DAL VILLORESI AL PANPERDUTO NAVIGANDO NELLA STORIA

Evento a contributo minimo aperto a tutti

Sostieni il FAI.

Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.

DOVE

CASTELLO VISCONTI DI SAN VITO
VIA SFONDRATI

QUANDO

05/04/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DEL SEPRIO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Cosa faremo

SABATO 5 APRILE vi aspettiamo per un pomeriggio insieme alla scoperta del progetto “Canale Villoresi e la sua rete di acque” attraverso l’esclusivo punto di vista dell’ingegnere Eugenio Villoresi, ideatore dell’opera, e con il prezioso contributo di Valerio Villoresi, discendente di Eugenio, nonchè la partecipazione di Roberta Turconi, che ci farà immergere nella storia mediante la letturara recitata di alcuni passi de “Il morimorio del mare”. In conclusione interverrà altresì il Direttore Generale di EST Ticino Villoresi Consorzio di Bonifica, Valeria Chinaglia, nonchè il Direttore del Parco del Ticino, Claudio De Paola.

Nella seconda parte dell’evento il pubblico, spostandosi in autonomia lungo le sponde del Canale Villoresi in direzione Panperduto, sarà poi accompagnato lungo le sponde per una passeggiata storico/naturalistica.

L’iniziativa, organizzata dalla Delegazione FAI del Seprio, in collaborazione con la Fondazione Visconti di San Vito e con il patrocinio di Parco del Ticino, di EST Ticino Villoresi Consorzio di Bonifica ed il Comune di Somma Lombardo, è aperta a tutti coloro che vorranno scoprire la storia del progetto e della realizzazione del Canale Villoresi e della sua rete di acque attraverso il punto di vista dell’ideatore, l’Ingegner Eugenio Villoresi.

 

PROGRAMMA

SABATO 5 APRILE vi aspettiamo al Castello di San Vito a Somma Lombardo:

Ore 14.30 – Accoglienza e accreditamento

Ore 15.00 – Narrazione della storia del progetto Canale Villoresi con Valerio Villoresi e con l’esclusivo contributo, per la lettura recitata, di Roberta Turconi (durata stimata 60 min). 

In conclusione interverrà altresì il Direttore Generale di EST Ticino Villoresi Consorzio di Bonifica, Valeria Chinaglia, nonchè il Direttore del Parco del Ticino, Claudio De Paola.

A seguire passeggiata storico naturalistica lungo le sponde del canale Villoresi in direzione Panperduto, a Somma Lombardo (durata stimata della passeggiata 30 min).

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per prendere parte all’evento è necessario prenotarsi con la procedura in calce, versando, in via anticipata, il contributo libero a partire da:

- 10 euro - iscritti FAI

- 15 euro - NON iscritti FAI

Accesso libero per i bambini al di sotto dei 12 anni.

 

Da ricordare

PARCHEGGIO e LUOGO DI RITROVO:

Prima parte dell’evento: presso Castello Visconti di San Vito - Via Sfondrati - Somma Lombardo

Seconda parte dell’evento: Parcheggio Panperduto oppure nella strada adiacente, via Canottieri.

 

NOTE PER I PARTECIPANTI:

Il luogo è accessibile a persone con disabilità motoria

Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione in loco.

 

PER INFORMAZIONI:

seprio@delegazionefai.fondoambiente.it

https://eugeniovilloresi.eu/

Quando vuoi partecipare?

Sabato

5

Aprile
Disponibile

Dove ci incontreremo