Da Riccardo Gualino a Renato Einaudi: un percorso volto a favorire l'educazione

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

COLLEGIO EINAUDI - SEZIONE VALENTINO
Via Galliari 30

QUANDO

04/05/2024

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI TORINO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Sapevi che in questo isolato della città si trovava la prima villa urbana di Riccardo Gualino (Biella, 1879 - Firenze, 1964)?
Un luogo purtroppo perduto, già di proprietà dei banchieri De Fernex, di raffinata ricercatezza decorativa e di cultura, dove oltre alla dimora adorna di preziosi dipinti ed arredi, il piccolo teatro privato, progettato dall'architetto Alberto Sartoris e decorato dal pittore Felice Casorati intorno al 1924, animava il ristretto circolo culturale e sociale che il finanziere biellese amava riunire per spettacoli di musica, danza contemporanea e arte.

Oggi, trascorsi oltre 100 anni di storia, rimane solo il braccio ad elle dell’architetto Ferruccio Grassi addossato alla villa nel 1936, primo esempio di residenza per studenti.

Vorremmo accompagnarti a rivivere la villa di Gualino come fosse ancora qui di fronte a noi, ammirabile dal bellissimo giardino del Collegio. E poi addentrarci nella scoperta del grande edificio razionalista della Casa dello Studente, ora sede del Collegio universitario Renato Einaudi, nato per valorizzare il merito e il potenziale di studenti universitari motivati a sviluppare nuove capacità, raggiungere risultati eccellenti e crescere, offrendo loro un ambiente di studio e di vita.