Cosa FAI oggi - Lo Stagnum Agrippae nei sotterranei di Palazzo Madama

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

PALAZZO MADAMA - SEDE DEL SENATO
Piazza S. Eustachio

QUANDO

01/02/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI ROMA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Cosa si nasconde sotto i sampietrini del Campo Marzio centrale? Una piccola parte della Roma imperiale, al di sotto della piazza di S. Eustachio, tra Palazzo Cenci e Palazzo Madama: e noi entreremo da qui, da un imponente portone per scendere nei sotterranei, fino ai resti dello Stagnum Agrippae, per uscire poi nel cortile del prospicente Palazzo Cenci.
Nella zona subito a nord del Largo Argentina, tra Corso  Vittorio Emanuele e via di Santa Chiara, sorgevano le più antiche terme pubbliche di Roma, quelle costruite da Agrippa – genero dell’imperatore Augusto - a partire dal 25 a.C. e probabilmente terminate nel 19 a.C., quando l'acquedotto Vergine, che le forniva d'acqua, entrò in funzione. Accanto ad esse c'era un laghetto artificiale, lo Stagnum Agrippae, alimentato anch’esso dall'acqua Vergine e rappresentato nella pianta della Forma Urbis severiana. Dallo stagno poi si staccava un canale, l'Euripo, che attraversava tutto il Campo Marzio e andava a gettarsi nel fiume Tevere in prossimità di ponte Vittorio Emanuele.

Per approfondire

Da ricordare

L’appuntamento è per sabato 1° febbraio 2025 con turni di visita narrata ogni 10 minuti da 15 posti ciascuno dalle ore 9:30 alle ore 18:00 (ingresso ultimo gruppo) in Piazza di Sant’Eustachio (ang. via degli Staderari), Roma.

Evento a contributo aperto a tutti a partire da:
3,00 € per iscritti FAI
5,00 € per non iscritti FAI

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria

Si prega di presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’orario di visita prenotato.

INFORMAZIONI UTILI
•    Non è consentito l’accesso con animali, caschi, zaini, borse ingombranti e passeggini
•    Non è possibile scattare foto o fare video all'interno dei palazzi del Senato.
•    Si consigliano scarpe comode

È possibile iscriversi al FAI in loco

Con il patrocinio del Senato della Repubblica

Per informazioni: 06 6879376 - roma@delegazionefai.fondoambiente.it