Cosa FAI Oggi. Gli appartamenti segreti di Palazzo Doria Pamphilj

Evento a contributo minimo aperto a tutti

Sostieni il FAI.

Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.

DOVE

PALAZZO DORIA PAMPHILJ
Via del Corso 304

QUANDO

14/06/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI ROMA

COME

EVENTO IN PRESENZA

L’intrigo dei 4 elementi.

Uno sguardo inedito e suggestivo sulla vita quotidiana e “segreta” della nobile famiglia ci accompagna e ci guida nel suo aspetto più intimo: tra mobilio ottocentesco e dipinti  seguiremo un percorso tematico che si snoda attraverso    il legame con i 4 elementi che legano la nostra vita. Cominciamo dal salotto, la stanza del fuoco, simbolo di passione e di erotismo ma anche di calore e convivialità, con la tela a soggetto erotico “Paesaggio con ninfa e pastore” di Pietro Testa, mito dell'amore tragico, in riferimento al matrimonio tra Camillo Pamphilj  e Olimpia Aldobrandini  avvenuto nel 1647. Attraverso la stanza dei bambini, dedicata all’elemento dell’aria, sospesa tra musica e astrologia, arriviamo alla sala degli amorini, la stanza da letto: affrescata in stile neoclassico da Annibale Angelini , è dedicata all’elemento terra, simbolo del legame fra l'uomo e la natura  e  celebra il matrimonio come terreno per la costruzione del benessere della famiglia. La stanza fu realizzata proprio in vista del matrimonio nel 1838 tra il principe Filippo Andrea V Pamphilj e Mary Talbot e gli affreschi realizzati da Annibale Angelini rappresentano l'amore matrimoniale e l'unione fra le famiglie Doria Pamphilj e Talbot.

Come non passare poi nel  bagno di Diana, dedicato all’elemento acqua simbolo di purificazione.

Anche il bagno fu affrescato nel 1838 da Annibale Angelini:  tema centrale degli affreschi sono le 4 stagioni, in pieno gusto neoclassico  ottocentesco ispirato  dagli  affreschi pompeiani con Diana, dea della caccia, divinità centrale della composizione. Tutta la sala ruota attorno ad una vasca circolare, al gioco amoroso e alla seduzione, quel filo rosso che lega le storie delle donne e degli uomini che hanno abitato in queste stanze, ricordato anche attraverso gli oggetti del quotidiano che adornano questo particolare e affascinante ambiente.

In collaborazione con Trust Floridi Doria Pamphilj

Per approfondire

Ingresso in Via del Corso, 305.

Apertura su turni con partenza ogni 10 minuti dalle ore 10.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso), con prenotazione obbligatoria.

Presentarsi all’appuntamento 15 minuti prima del proprio turno di visita.

Non è consentito l’accesso a disabili con carrozzina.

Non è consentito l’accesso con  animali, caschi, zaini, borse ingombranti e passeggini.

 

Durante gli eventi e le manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale. Chi non desiderasse essere ripreso è pregato di non offrirsi alle camere o di specificarlo agli operatori

Quando vuoi partecipare?

Sabato

14

Giugno
Disponibile

Attenzione: non è richiesta prenotazione per bambini d’età inferiore ai 6 anni