Cosa FAI Oggi. Accademia d’Egitto di Belle Arti

Evento a contributo minimo aperto a tutti

Sostieni il FAI.

Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.

DOVE

ACCADEMIA D'EGITTO DI BELLE ARTI
Via Omero, 4

QUANDO

15/11/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI ROMA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Cosa faremo

Apertura straordinaria per il FAI. A cura dei Volontari della Delegazione FAI di Roma.

Nel cuore di Roma, camminando per i giardini di Villa Borghese, c’è un luogo in cui lo spirito dell’Antico Egitto si svela attraverso splendidi geroglifici tracciati su di un edificio dall’imponente architettura.
L’Accademia d’Egitto, unica accademia araba ed africana nel mondo, si trova nella sua incantevole cornice sin dal 1965, come luogo dedicato all’accoglienza del pensiero dell’altro, per mezzo del dialogo, la cui fondazione ha aperto una finestra sull’Europa attraverso la capitale italiana

L’idea di creare l’Accademia di Belle Arti d’Egitto nasce nel 1924, quando il giovane artista egiziano Ragheb Ayad, con il supporto del suo collega Yussef Kamel. scrive all’allora ambasciatore d’Egitto Ahmed Zul-Fuqqar suggerendo il progetto di rappresentare, all’estero, il proprio paese nel campo artistico. Ayad vide in questo progetto qualcosa di estremamente fruttuoso e la possibilità di avere un luogo adatto per la creatività degli artisti egiziani, stimolando così i loro talenti, tanto che già dal 1966 ospita borsisti, come spazio accogliente per giovani studiosi.

E l’edificio che oggi vediamo? Nacque nel 2008 sotto la direzione del dott. Ashraf Red, specializzato in design alla Facoltà di Belle Arti del Cairo: l’ Accademia acquista così una nuova veste con linee moderne che non nascondono la fascinosa architettura antica, un edificio elegante ed essenziale, esempio sincretico di antico e moderno.

Dopo aver percorso gli spazi interni con la Galleria e il Teatro approdiamo in una   vera e propria chicca a sorpresa: una esposizione permanente su “La Misteriosa scoperta della Tomba di Tutankhamon”.
Can you see anything? Yes, wonderful things!” Così Howard Carter rispose a Lord Carnarvon nel 1922 quando lo splendore del corredo funerario della Tomba di Tutankhamon si svelò ai suoi occhi. Ed ecco che all’accademia si rivive, in uno spazio affascinante, l’antico stupore che Carter provò al momento della scoperta della Tomba; splendide e perfette repliche in scala 1 a 1 riproducono tutti i più bei reperti del corredo del giovane faraone, come gli splendidi sarcofagi, ripercorrendo una delle più sorprendenti pagine dell’archeologia mondiale...E certamente, per chi non ha avuto ancora la possibilità di visitare il Museo del Cairo, o per chi vuole rivederle nella loro totalità, nel cuore di Roma oggi sarà possibile.

In collaborazione con l’Accademia d’Egitto a Roma.  

Da ricordare

Ingresso in Via Omero, 4.

Apertura su turni con prenotazione obbligatoria. Presentarsi all’appuntamento 15 minuti prima del proprio turno di visita.

Evento a contributo libero aperto a tutti a partire da:
3,00 € per iscritti FAI 
5,00 € per non iscritti FAI

Vietato l’ingresso con caschi, zaini, passeggini, animali.

Quando vuoi partecipare?

Sabato

15

Novembre
Disponibile