Con il FAI alla scoperta della Centrale Idroelettrica di Isola Serafini

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

LUOGO DI APPOGGIO

QUANDO

22/11/2025

CON CHI

GRUPPO FAI DI MONTICELLI D'ONGINA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per ottemperare ai protocolli di sicurezza di Enel Green Power, la prenotazione è obbligatoria

Cosa faremo

Per la prima volta dopo diversi anni, la Centrale Idroelettrica Carlo Bobbio torna ad aprire i suoi cancelli grazie alla collaborazione con Enel Green Power, Società che gestisce l'impianto, per raccontare la storia e l’attività di questo importante sito produttivo di energia che sfrutta il dislivello creato da uno sbarramento sul Po a Isola Serafini.

Una centrale ad acqua fluente - la più grande opera d’ingegneria di questo tipo in Italia - entrata in esercizio nel 1962, con lo scopo di produrre energia e migliorare la navigabilità tra Piacenza e Cremona.

Da ricordare

Le visite si svolgeranno sabato 22 novembre dalle 9.30 alle 12.30 (ultima visita ore 12.30) e dalle 14.30 alle 16.00 (ultima visita ore 16.00).

Turni di visita ogni 30 minuti.

Prenotazione obbligatoria, entro e non oltre le ore 23:00 del 21 ottobre 2025.

Per ottemperare ai protocolli di sicurezza di Enel Green Power, è necessario effettuare una prenotazione per ogni persona che intende partecipare alla visita, indicando:

  • Nome e cognome

  • Luogo e data di nascita (Luogo, GG/MM/AA)

  • Nazionalità

  • Dati della Carta d'Identità (numero, rilasciato da, scadenza)

Non saranno ritenute valide le prenotazioni che non contengono l'indicazione precisa e completa dei dati richiesti.

Non sarà possibile accettare visitatori non prenotati, che dovessero presentarsi in loco il giorno dell'evento.
I visitatori non potranno fare fotografie.
All'ingresso sarà necessario esibire il documento di identità utilizzato per la prenotazione.

Contributi di visita:

  • 8€ per gli iscritti FAI

  • 12€ per i non iscritti FAI

  • 8€ per i ragazzi tra i 12 (anno di nascita 2013) e i 17 anni (anno di nascita 2008)

  • contributo libero per i ragazzi fino agli 11 anni (anno di nascita 2014)

È necessaria la prenotazione anche per i minorenni, selezionando la relativa la quota dedicata (€8 per per i ragazzi tra i 12 e i 17 anni, 0€ per i ragazzi fino agli 11 anni). Per i minorenni non in possesso di carta d'identità indicare la tessera sanitaria.

Possibilità di iscriversi al FAI o di rinnovare la propria tessera in loco.

In caso di difficoltà o dubbi nella prenotazione, scrivere a monticellidongina@gruppofai.fondoambiente.it