Come dice il proverbio... multilingue

Evento a contributo minimo aperto a tutti

Sostieni il FAI.

Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.

DOVE

SALA DEL MOVIMENTO DELLA TERZA ETÀ, PRESSO IL CENTRO S. STEFANO
via Giuseppe Mazzini, 35

QUANDO

11/05/2025

CON CHI

GRUPPO FAI PONTE TRA CULTURE DEL VIMERCATESE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Cosa faremo

Da gennaio è attivo il Gruppo FAI Ponte tra Culture del Vimercatese, aperto al contributo dei volontari FAI di diverse provenienze e culture, con lo scopo di favorire il dialogo e l’integrazione, da un lato rafforzando il senso di identità e di appartenenza tra persone che hanno scelto l’Italia come proprio Paese e risiedono nello stesso territorio, dall’altro valorizzando i legami che ci uniscono al resto del mondo, attraverso l’esempio e la voce di chi conosce l’arte, la storia e le tradizioni di altri popoli.

Le lingue sono gli strumenti più potenti per preservare e sviluppare il patrimonio culturale; sono il mezzo per trasmettere usi e costumi: attraverso di esse si esprime la propria identità. Promossa da UNESCO, la Giornata Internazionale della Lingua Madre si celebra il 21 febbraio di ogni anno: in un contesto di comunicazione ormai digitale e globalizzata, intende promuovere l’importanza della lingua d’origine, per mantenere vivo il bagaglio di conoscenze che ciascuna persona porta dentro di sé.

Proverbi e modi di dire sono da considerarsi tra i mezzi espressivi più antichi ed efficaci. Raccontati in più “lingue madri”, brevemente introdotti nel proprio contesto biografico-linguistico, offrono l’opportunità di comprendere quanto essi siano ancora elementi valoriali nelle società contemporanee.

Come sosteneva Nelson Mandela, “Parlare a qualcuno in una lingua che comprende consente di raggiungere il suo cervello. Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore”.

Da ricordare

Luogo di ritrovo:

Sala del Movimento della Terza Età presso il Centro S. Stefano, via Giuseppe Mazzini, 35 20871 Vimercate (MB)

 

Luogo accessibile ai disabili 

Servizi igienici presenti

Animali non ammessi

Quando vuoi partecipare?

Domenica

11

Maggio
Disponibile