BIBLIOTECA COMUNALE ALESSANDRO MANZONI
Via Dante 12
23/02/2025
DELEGAZIONE FAI DEL VIMERCATESE
EVENTO IN PRESENZA
Siamo lieti di annunciare una importante novità: da gennaio è attivo il Gruppo FAI Ponte tra Culture del Vimercatese, aperto al contributo dei volontari FAI di diverse provenienze e culture, con lo scopo di favorire il dialogo e l’integrazione, da un lato rafforzando il senso di identità e di appartenenza tra persone che hanno scelto l’Italia come proprio Paese e risiedono nello stesso territorio, dall’altro valorizzando i legami che ci uniscono al resto del mondo, attraverso l’esempio e la voce di chi conosce l’arte, la storia e le tradizioni di altri popoli.
Le lingue sono gli strumenti più potenti per preservare e sviluppare il patrimonio culturale; sono il mezzo per trasmettere usi e costumi: attraverso di esse si esprime la propria identità. Promossa da UNESCO, la Giornata Internazionale della Lingua Madre si celebra il 21 febbraio di ogni anno: in un contesto di comunicazione ormai digitale e globalizzata, intende promuovere l’importanza della lingua d’origine, per mantenere vivo il bagaglio di conoscenze che ciascuna persona porta dentro di sé.
Proverbi e modi di dire sono da considerarsi tra i mezzi espressivi più antichi ed efficaci. Raccontati in più “lingue madri”, brevemente introdotti nel proprio contesto biografico-linguistico, offrono l’opportunità di comprendere quanto essi siano ancora elementi valoriali nelle società contemporanee.
Come sosteneva Nelson Mandela, “Parlare a qualcuno in una lingua che comprende consente di raggiungere il suo cervello. Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore”.
Luogo di ritrovo:
Sala degli Specchi presso la Biblioteca comunale “Alessandro Manzoni”, via Dante Alighieri, 12 - 20056 Trezzo sull’Adda (MI)
Contributo libero, da versare sul posto.
Possibilità di iscriversi al FAI sul posto (POS solo per iscrizioni)
- Luogo accessibile ai disabili
- Servizi igienici presenti
- Animali non ammessi