Colori d'autunno in Val di Scalve: la Fucina di Teveno

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

LA FUCINA DI TEVENO
Via San Michele, 64

QUANDO

27/10/2024

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI BERGAMO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse. Sono disponibili posti anche senza prenotazione

Cosa faremo

Un'occasione unica per gustare i colori autunnali della valle di Scalve visitando 4 luoghi a breve distanza fra loro. Potremo scoprire la Fucina di Teveno, il Palazzo Pretorio, il campanile della parrocchiale di Vilminore di Scalve, la torre civica medievale di Azzone. La prenotazione per la visita deve essere effettuata separatamente per ciascun luogo.

La fucina di Teveno rappresenta l’ultimo esempio di fucina di finitura dell’intera Valle di Scalve: ve ne erano circa 30. La fucina situata sull’antica strada della Valbona (importante via di comunicazione fra la Valle Camonica e l’alta Valle Seriana) insieme alla vicina segheria e mulino a macina, costituiva una sorta di zona industriale. I primi documenti che narrano della fucina risalgono agli inizi dell’800, per l’esattezza nel 1833 risultava proprietario un certo Lorenzo Morzenti, mastro ferraio. Oltre vedere all'interno le attrezzature azionate un tempo con l'acqua ed attrezzi per la lavorazione del ferro e riparazione, è possibile ammirare all'esterno un raro esempio di TROMBA IDROEOLICA (non funzionante ma in ottimo stato di conservazione), meccanismo ideato da Leonardo Da Vinci per la produzione dell'aria utilizzando l'acqua in caduta.

 

Da ricordare

Dove: FUCINA DI TEVENO in via San Michele 1 a Vilminore di Scalve, a 100 metri dalla strada provinciale lungo un breve tratto sterrato in discesa. Luogo non accessibile a disabili motori.

Come: in gruppi da 15 persone max. Durata visita: 30 minuti circa. Le visite saranno condotte dalla famiglia storicamente proprietaria della Fucina

Orario: eccezionalmente ed esclusivamente domenica 27 ottobre 2024 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Partenza gruppi ogni 30 minuti. 

Luogo di ritrovo: davanti all'accesso alla fucina, in fondo alla strada sterrata che si stacca dalla provinciale.

Contributo: evento a contributo libero da versare in loco al Delegato FAI a partire da € 5,00 per iscritti Fai e € 10,00 per i non iscritti. Poichè nella stessa giornata è possibile visitare 4 luoghi a breve distanza fra di loro, il contributo indicato riguarda il primo bene visitato. Per i beni successivi il contributo è di € 3,00 per ciascun bene. Per i soli iscritti FAI il quarto bene visitato in giornata non prevede contributo. Ai visitatori sarà fornito un contrassegno per attestare le visite effettuate.
Le visite sono aperte agli iscritti Fai e non iscritti con possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera in loco.

Prenotazione: fortemente consigliata fino ad esaurimento posti. Sarà possibile partecipare alle visite senza prenotazione solo qualora vi siano posti ancora liberi. Per bambini e bambine fino ai 6 anni non va inserita la prenotazione e non è previsto contributo. Per minorenni da 7 a 18 anni va inserita la prenotazione e il contributo è come sopra descritto. 

Contatti: bergamo@delegazionefai.fondoambiente.it