Colori d'autunno in Val di Scalve: il Palazzo Pretorio di Vilminore di Scalve

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

PALAZZO PRETORIO
Via Acerbis, 2

QUANDO

27/10/2024

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI BERGAMO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse. Sono disponibili posti anche senza prenotazione

Cosa faremo

Un'occasione unica per gustare i colori autunnali della valle di Scalve visitando 4 luoghi a breve distanza fra loro. Potremo scoprire la Fucina di Teveno, il Palazzo Pretorio, il campanile della parrocchiale di Vilminore di Scalve, la torre civica medievale di Azzone. La prenotazione per la visita deve essere effettuata separatamente per ciascun luogo.

Un'eccezionale occasione fuori stagione per visitare l'emblema dell'autonomia politica scalvina nel corso dei secoli.

Il 9 gennaio 1375 i rappresentanti di tutte le famiglie della Valle deliberarono la costruzione di una casa da adibire a residenza del Podestà. Il nucleo del Palazzo Pretorio, realizzato in pochi anni, venne ampliato nel 1563, con la costruzione delle nuove prigioni, ottimamente conservate, interamente foderate con spesse travi in larice, fermate da spranghe in ferro ed enormi chiodi. Dall’entrata al Palazzo, per una scala in pietra, si accede al salone delle udienze ultimato al termine del XVI secolo; le pareti sono decorate da affreschi rappresentanti stemmi e da ritratti dei Pretori. Sul fondo del salone troneggia un imponente camino in pietra di Sarnico. L'ultimo ampliamento del Palazzo Pretorio fu realizzato nel 1675. Il restauro della facciata principale ha messo in luce intonaci decorati con fregi, dipinti e stemmi. Il Palazzo Pretorio in Vilminore è attualmente sede della Comunità Montana di Scalve.

Da ricordare

Dove: PALAZZO PRETORIO in via Acerbis 2 a Vilminore di Scalve, a pochi passi dal campanile. Luogo accessibile ai disabili. 
Come: Gruppi da 15 persone max. Durata visita: 30 minuti circa per luogo. 
Orario: eccezionalmente ed esclusivamente domenica 27 ottobre 2024 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Partenza gruppi ogni 30 minuti. 
Ritrovo: 10 minuti prima della partenza di ciascun gruppo, davanti all'ingresso in via Acerbis 2 a Vilminore di Scalve.
Contributo: evento a contributo libero da versare in loco al Delegato FAI a partire da € 5,00 per iscritti Fai e € 10,00 per i non iscritti. Poichè nella stessa giornata è possibile visitare 4 luoghi a breve distanza fra di loro, il contributo indicato riguarda il primo bene visitato. Per i beni successivi il contributo è di € 3,00 per ciascun bene. Per i soli iscritti FAI il quarto bene visitato in giornata non prevede contributo. Ai visitatori sarà fornito un contrassegno per attestare le visite effettuate.
Le visite sono aperte agli iscritti Fai e non iscritti con possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera in loco .
Prenotazione: fortemente consigliata fino ad esaurimento posti. Sarà possibile partecipare alle visite senza prenotazione solo qualora vi siano posti ancora liberi. Per bambini e bambine fino ai 6 anni non va inserita la prenotazione e non è previsto contributo. Da 7 a 18 anni va inserita la prenotazione e il contributo è come sopra descritto. 

Contatti: bergamo@delegazionefai.fondoambiente.it