DOVE
CITTADELLA DEGLI ARCHIVI
Via Gregorovius, 15
QUANDO
Dal 26/03/2022 al 27/03/2022
CON CHI
DELEGAZIONE FAI DI MILANO
Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima
Cosa faremo
La visita inizierà dall'archivio di deposito della Cittadella, per poi proseguire con l'archivio corrente e la sua preziosa sala di consultazione, dove si avrà modo di toccare con mano la storia di Milano facendo un bellissimo viaggio nel passato tra documenti, mappe, fotografie, manifesti.
A seguire, l'impianto di archiviazione interamente meccanizzato: 40 km lineari di fondi - 200.000 faldoni per un totale di circa due milioni di pratiche e fascicoli - gestiti da un archivista speciale, Eustorgio, un robot di ultima generazione dotato di intelligenza artificiale. Capace di estrarre in maniera automatica le unità presenti in ciascuna delle otto lunghe corsie d'acciaio del suo deposito, Eustorgio contribuisce a fare di Cittadella uno dei più grandi archivi meccanizzati d'Europa.
La visita si concluderà all'esterno, in via Racconigi, dove si potranno ammirare una parte dei 'Muri d'arista' con cui la Cittadella ha trasformato in immagini i suoi preziosi documenti, permettendo al dentro e al fuori di coincidere. Tutto ciò per ridare dignità ai muri di cinta deturpati dal tempo e da alcuni atti vandalici, utilizzando l'arte da un lato come strumento di riqualificazione estetica, dall'altro come veicolo di divulgazione dei contenuti dell'archivio: ogni opera realizzata, infatti, trae ispirazione dalle pratiche d'archivio.
Pensiamo alla tua sicurezza
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.