CHIESA DI SAN JACOPO IN CASTELLARE
Via del Carmine 1 angolo Sdrucciolo del Castellare
Dal 15/10/2022 al 16/10/2022
GRUPPO FAI DI PISTOIA - MONTAGNA PISTOIESE
EVENTO IN PRESENZA
I volontari del Gruppo Fai di Pistoia-Montagna Pistoiese vi accompagneranno a sbirciare dietro le alte mura che circondano il complesso di San Jacopo in Castellare. La chiesa, sconsacrata dopo la soppressione del vescovo Scipione de Ricci nel 1783, negli anni è stata destinata a vari usi: prima lanificio, poi oratorio delle adiacenti Scuole Normali Leopoldine (oggi sede dell'Archivio di Stato), poi dopo l'unità d'Italia il complesso divenne di proprietà comunale. Nel luogo sono stati svolti numerosi scavi archeologici e saggi sulle pareti affrescate, all'interno della campagna di restauro che concluderà l'importante opera di riqualificazione finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia. L'intervento, che ha interessato a lungo il complesso, porterà a breve alla realizzazione di un polo culturale che restituirà il complesso monumentale alla piena fruibilità. I nostri volontari vi accompagneranno per una visione in anteprima del giardino panoramico celato dalle mura e degli spazi esterni recuperati durante i lavori di restauro architettonico. Da una posizione privilegiata sarà possibile vedere l'area absidale della chiesa ed un affaccio su quello che un tempo era la Pistoia 'fuoricivitas'.
Dopo essere stata chiusa al pubblico per decenni, vi invitiamo a scoprire con noi i nuovi spazi e le nuove scoperte che questo antico gioiello celava alla città prima che venisse riqualificato.
Si consigliano scarpe comode. Un gruppo ogni 20 minuti, massimo 20 persone a gruppo,
Luogo di ritrovo :Via del Carmine 1 angolo Sdrucciolo del Castellare