SAN VINCENZO: IL MISTERO DELLA CRIPTA

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CHIESA DI S. VINCENZO MARTIRE
Piazza Giovanni XXIII, 12 - Cerete Basso

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI BERGAMO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

La chiesa di San Vincenzo Martire a Cerete Basso sorprende i visitatori già con l'inconsueta facciata dal profilo a salienti. Collocata nel centro storico del borgo stupisce per l'inattesa quantità e qualità dei dipinti: una vera e propria pinacoteca con opere di Gianantonio Guardi, Domenico Carpinoni e Antonio Cifrondi. Non da meno sono i marmi e gli altari policromi a intarsio, gli arredi lignei intagliati in buona parte fantoniani. Sotto il presbiterio si cela, un'ulteriore sorpresa aperta in occasione della Giornate FAI: la cripta, la parte più antica della chiesa. La volta e le pareti, sopra un piccolo cornicione, sono decorate con stucchi in notevole altorilievo; quelli sacri si alternavano a quelli profani, scalpellati nel corso dei secoli, dal significato esoterico. La ducale del 14 febbraio 1635 fa riferimento alla proditoria uccisione del «Curato di Cerete Basso, Pre Gioseffo Vinetti». Parrebbe che Padre Vinetti sia stato tumulato in questi spazi insieme al proprio predecessore e zio padre Perinei (colui che realizzò la cripta), morti entrambi in circostanze misteriose. In epoca moderna è stato trovato sotto il pavimento del sepolcro un sarcofago contenente due corpi di religiosi.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

La cripta non è accessibile ai disabili motori. Turni di visita ogni 30 minuti. Numero massimo di persone per visita: 25