CHIESA DEI SANTI SERGIO E BACCO DEGLI UCRAINI

Evento gratuito

DOVE

CHIESA DEI SANTI SERGIO E BACCO DEGLI UCRAINI
Piazza della Madonna dei Monti, 3

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI ROMA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Cosa faremo

La Chiesa dei Santi Sergio e Bacco, oggi sede dell'Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia, si affaccia su piazza Madonna dei Monti, che prende il nome dall'omonima chiesa. Nella Roma antica, l'area era denominata “subura” (da cui il toponimo Piazza della Suburra, poco distante), dal latino “sub urbe”, ossia “sotto la città”, ad indicare la parte bassa della città rispetto al nucleo originario posto sopra il Palatino.

Il culto di Sergio e Bacco, ufficiali dell'esercito romano martirizzati in Siria nel 303, si diffonde in tutto l'Impero, tanto che nel IX secolo a Roma si annoverano cinque chiese a loro intitolate, tra cui quella ucraina. Ricostruita dopo il Sacco di Roma nel 1527, la chiesa viene restaurata di nuovo nella prima metà del Seicento a spese del cardinale Antonio Barberini. Urbano VIII, fratello del cardinale, assegna il complesso ai Monaci Ruteni di San Basilio che tuttora la amministrano.

La facciata ottocentesca, restaurata nel 1970, presenta dettagli neoclassici e un portale in travertino del Seicento. L'interno, a navata unica con volta a botte decorata da un affresco settecentesco raffigurante la Gloria della Madonna in cielo ed eseguito da Sebastiano Ceccarini, è il risultato di numerosi restauri. La chiesa conserva una copia ingrandita dell'icona miracolosa della Santissima Madre di Dio di Žyrovici trovata sul muro della sagrestia all'inizio di agosto del 1718.

Il FAI si occupa di diffondere la cultura del bello nel suo significato più profondo: è un bello che fa bene a noi stessi, perché arricchisce le nostre personali esperienze contribuendo a riempire di significato la nostra vita; al Paese, perché dà voce a quella ricchezza culturale che tutto il mondo ci invidia e che, in quanto tale, costituisce una risorsa strategica.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Turni di visita ogni ora, gruppi di massimo 25 persone, sabato dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (ultimo ingresso)