QUANDO
Dal 26/03/2022 al 27/03/2022
CON CHI
DELEGAZIONE FAI DI MILANO
Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima
Cosa faremo
La 'Cappella Sistina' di Milano
Pur così vicina al centro di Milano, la chiesa di Santa Maria Assunta, più famigliarmente la Certosa di Garegnano, è sconosciuta ai più, mentre una visita permette di scoprire un affascinante complesso architettonico e una decorazione tra tardo rinascimento e barocco, che riempie ogni spazio, portando il visitatore attraverso un percorso di 'meraviglia', a partire dai cortili e dalla ricca e armonica facciata su progetto degli architetti Seregni e Alessi, per arrivare ai cicli pittorici che decorano totalmente l'interno della Chiesa, opere di Simone Peterzano e di Daniele Crespi.
La lunga storia della Certosa, edificata al limite del grande parco del castello, inizia nel 1349 per volere del Duca di Milano per consentire ai monaci dell'Ordine Certosino di vivere un ritiro solitario. Nel corso dei secoli e con molti cambiamenti, qui sono giunti illustri personaggi quali Petrarca, che proprio in questo 'rifugio amenissimo e saluberrimo cinto da ogni parte da fonti modeste e limpide' si dedicò al 'Canzoniere', e Stendhal che accompagnò Lord Byron che 'impazzì per le scene pittoriche'.
Oggi perfettamente restaurata, è un vero e proprio gioiello milanese, contraddistinto da un'assoluta coerenza stilistica, frutto della riuscita integrazione fra architettura e pittura.
Pensiamo alla tua sicurezza
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.