LUOGO DI APPOGGIO
12/04/2025
DELEGAZIONE FAI DI PISA
EVENTO IN PRESENZA
I
Il “Centro Cagianelli per il 900”, si è costituito nel Settembre 2015 come Associazione culturale per attuare e promuovere studi, convegni e mostre finalizzate alla valorizzazione della pittura, scultura, grafica, fotografia, arti decorative, design, dell’Italia tra le due guerre.
Il percorso espositivo permanente del Centro è incentrato non solo su alcune opere della produzione scultorea, grafica e decorativa di Enrico Cagianelli, formatosi all’Accademia di Belle Arti di Perugia, come gli esemplari della tiratura in terracotta del Presepe, premiato alla Mostra Internazionale di Arte del 1934 con Medaglia d’Oro, ma comprende opere di Henry De Groux, Duilio Cambellotti, di pittori futuristi quali i fratelli Michahelles, Mario Bacchelli e Francesco Cangiullo e opere grafiche di protagonisti del Novecento Italiano come Benvenuto Disertori e Virgilio Marchi.
Merita una menzione speciale il celebre Vaso di Pan di Cagianelli, realizzato negli anni Trenta e vero e proprio unicum nell’ambito della ceramica umbra del Novecento, viste la particolarità della modellazione a bassorilievo, la preziosità delle cromie in argento su fondo nero, e l’iconografia dedicata al mito di Pan e Siringa.
Infine, l’ opportunità di osservare le raffinate ventotto tecniche miste di Antonio Antony de Witt, intellettuale versatile, Direttore del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, provenienti dal Taccuino dei disegni per Richard Ginori.
Questa visita è un’occasione per comprendere la multiformità di espressioni artistiche nell’Italia tra le due guerre accompagnati da Francesca Cagianelli, Presidente del Centro ed esperta delle espressioni artistiche del periodo.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
la visita è aperta a 30 partecipanti, iscritti e non iscritti al FAI
Sono previsti due gruppi di 15 partecipanti , il primo alle ore 10 (ritrovo ore 9.45), il secondo alle ore 11.30 (ritrovo ore 11.15) di sabato 12 aprile.
Ci incontriamo all’ ingresso del Centro, Viale delle Cascine, 8, Pisa.
La visita non è consigliata a persone con difficoltà di deambulazione.
Non sono ammessi animali anche di piccola taglia.