CEMMO: CONVENTO DELLE SUORE DI BEATA COCCHETTI - CASA MADRE E CASA ZITTI

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CEMMO: CONVENTO DELLE SUORE DI BEATA COCCHETTI - CASA MADRE E CASA ZITTI
Via Tolera, 4 -Cemmo di Capo di Ponte

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

GRUPPO FAI DELLA VALLE CAMONICA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

Casa Zitti è un bene normalmente non visitabile, chiuso al pubblico, essendo di proprietà di un Istituto religioso. Il percorso proposto nel corso delle Giornate FAI prevede la visita dell'edificio partendo dall'analisi dei paramenti murari esterni per poi procedere agli spazi interni. Oltrepassato il portale d'ingresso a tutto sesto, realizzato nel XVI sec. e riferito alla ristrutturazione rinascimentale, si accede tramite un androne al cortile ai lati del quale si potranno visitare il portico e i locali di servizio con soffitto a volte. Da qui diparte lo scalone esterno che porta alla loggia, che si sviluppa sul piano superiore, e quindi ai locali di rappresentanza e a quelli dedicati alla vita familiare. Casa Zitti, che trova analogie costruttive simili in palazzi delle vallate bergamasche e della Valtellina, presenta un'architettura iniziale del XIV e XV secolo con successivi interventi nel corso del XVI secolo. In esclusiva per le GFP verrà promosso un incontro di studio con l'intento di illustrare gli aspetti archeologici, storici e architettonici del borgo di Cemmo con particolare riferimento alle famiglie che hanno segnato il corso degli eventi. La visita, a cura delle Suore Dorotee, proseguirà in Casa Madre con la visita alla Cappella del Convento ove si può ammirare la pala d'altare opera del pittore Antonio Guadagnini e la pregevole urna in bronzo realizzata dallo scultore bresciano Federico Severino che accoglie le spoglie di Madre Cocchetti, proclamata Beata nel 1991. Saranno le stesse religiose a raccontare la storia di un'intera comunità religiosa fondata sulla preghiera, sull'educazione rivolta a intere generazioni di giovani ragazze e sull'opera missionaria svolta in tutto il mondo.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.