CASA DI RECLUSIONE MAMONE
Via Centrale, 1
Dal 11/10/2025 al 12/10/2025
DELEGAZIONE FAI DI NUORO
EVENTO IN PRESENZA
La visita al complesso carceario di Mamone consentirà di conoscere la storia di questi luoghi nella loro costante evoluzione per quanto riguarda le opere create dall'uomo, dalla bonifica e trasformazione dei territori alle strutture edilizie funzionali, allora come oggi,alla vita della piccola comunità. Trattandosi di una struttura carceraria attiva, le procedure di accoglienza saranno sottoposte ad un rigido protocollo.[Saranno ammessi gruppi di max 50 persone per turno, le quali avranno registrato la loro prenotazione su FAI-Prenotazioni, fornendo gli estremi del loro documento di identità secondo modalità da concordare] All'accoglienza il gruppo verrà diviso in due parti, uno procederà alla visita delle strutture sorte nella diramazione centrale, visiterà i resti del villaggio dove per tanti decenni del secolo scorso hanno vissuto il personale di servizio e le loro famiglie. Un vero e proprio paesello dotato di tutte le infrastrutture, oltre la palazzina del comando vi era la scuola, l'ufficio postale, la caserma dei carabinieri, un piccolo market, un bar e locali per le attività sociali. Sebbene piuttosto deteriorata e ormai non più fruibile è visitabile la cappella che sino a pochi anni fa ha ospitato non solo le funzioni religiose ma anche eventi culturali. La sua costruzione è stata avviata nei primi anni '40 ma è stata completata nella seconda metà del secolo scorso. Al suo interno possiamo apprezzare delle sculture dell'artista sassarese Giuseppe Silecchia. Nel frattempo l'altra parte del gruppo, a bordo di una navetta attraverserà una parte della Colonia e raggiungerà la Diramazione di Nortiddi. Lungo il percorso potrà ammirare ciò che resta dei grandi silos dove veniva raccolto il foraggio, le stalle, il forno e le suggestive cantine risalenti agli anni '30 dove sono conservati antichi strumenti per la vinificazione e delle enormi botti di rovere, la più grande, di circa 21.000 litri è stata costruita al suo interno. TUTTI I COMPONENTI DEL GRUPPO, SEPPURE I MOMENTI DIVERSI EFFETTUERANNO LA VISITA COMPLETA DEL COMPLESSO CARCERARIO. Fungeranno da narratori il direttore del carcere, il personale dell'area educativa, il personale di sorveglianza, l'associazione degli agenti in pensione e un certo numero di ospiti della struttura, opportunamente istruiti dal personale e dagli insegnanti della scuola. La visita sarà arricchita dalla narrazione di esperienze e aneddoti legati alla vita della Colonia e si porrà soprattutto l'accento sulla valenza educativa e rieducativa e riparatrice di un luogo dove si può espiare la pena pur vivendo un'esperienza lavorativa dignitosa, fuori dalle mura di una cella, a contatto con le persone. [Non abbiamo ancora la certezza di poter coinvolgere studenti delle scuole cittadine nel ruolo di ciceroni, ma ci sembrerebbe un'esperienza altamente educativa.]
Le prenotazioni non sono modificabili e chiuderanno tassativamente il 5 ottobre alle 23.59.
Al momento della prenotazione si dovrà inserire nome, cognome, estremi del documento di identità, rigorosamente lo stesso che verrà presentato al momento dell'ingresso alla Casa di Reclusione.
ATTENZIONE!
PER FINALIZZARE E RENDERE VALIDA LA PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIO INVIARE COPIA DELLO STESSO DOCUMENTO ALL' INDIRIZZO E-MAIL: gfamamone@fondoambiente.it
La prenotazione, se non seguita dall'invio del documento, non sarà ritenuta valida.
Per aiutarci nella gestione del controllo delle liste e dei documenti all' ingresso, vi chiediamo di presentarvi 20 minuti prima dell' orario di visita per cui vi siete prenotati.