Carzano in fiore: una tradizione che rifiorisce

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

MONTE ISOLA

QUANDO

09/09/2025

CON CHI

GRUPPO FAI DI SEBINO E FRANCIACORTA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Minori di 6 anni

Attenzione: in caso di prenotazioni per minori di 6 anni vi invitiamo a contattarci via email all'indirizzo sebinofranciacorta@gruppofai.fondoambiente.it

Cosa faremo

Il Gruppo FAI Sebino Franciacorta è lieto di invitarvi martedì 9 settembre 2025 a un evento unico alla scoperta di una delle tradizioni più affascinanti e identitarie del Lago d’Iseo: la Festa della Santa Croce di Carzano, a Monte Isola. Dopo dieci anni di attesa, questa celebrazione torna ad animare la comunità, portando con sé il valore profondo della memoria condivisa e del patrimonio culturale immateriale.

A guidarci in questo viaggio sarà la professoressa Soardi, voce autorevole e appassionata del patrimonio culturale di Monte Isola. Con lei andremo alla scoperta dell’arte dei fiori di carta, una tradizione tramandata di generazione in generazione, quasi esclusivamente tra le donne dell’isola. Ogni fiore, creato a mano con cura e dedizione, è il frutto di ore di lavoro silenzioso, di tecniche antiche, di saperi condivisi tra madri, figlie e nonne.

I fiori di carta non sono solo ornamento: sono il simbolo della devozione, della resilienza e dell’identità di una comunità che non ha mai smesso di credere nel valore delle proprie radici. Quando la festa prende vita, Carzano si trasforma in un’esplosione di colori, in un giardino sospeso tra acqua e cielo. Il coinvolgimento della popolazione è totale, in un lavoro corale che testimonia quanto il senso di appartenenza e la custodia delle tradizioni siano ancora oggi vivi e profondi.

La professoressa Soardi ci accompagnerà anche alla scoperta del territorio che ospita questa preziosa tradizione: ascolteremo storie, aneddoti e curiosità che svelano l’anima più autentica dell’isola. La Festa della Santa Croce non è solo un evento da osservare, ma un’esperienza da vivere in prima persona, per comprendere quanto una comunità possa diventare custode e allo stesso tempo creatrice di cultura.

Partecipare a questa esperienza significa avvicinarsi con rispetto e meraviglia a un patrimonio immateriale unico, che merita di essere valorizzato, protetto e raccontato. È un’occasione rara per riscoprire la forza delle tradizioni popolari, la bellezza dei gesti semplici, l'importanza del tramandare.

Con “Carzano in fiore”, si offre ai visitatori del FAI l’opportunità di entrare in punta di piedi in una storia fatta di passione, fede e creatività, lasciandosi toccare dal silenzioso ma potente messaggio di una comunità che ha scelto di non rifiorire dopo dieci anni.

Da ricordare

Punto di ritrovo:

  • Accreditamento in Piazza Gabriele Rosa Iseo - dalle Ore 16.10 alle 16.20
  • Attenzione: in caso di arrivo in ritardo non è possibile garantire l'imbarco sul battello.

Programma di massima

  • Partenza in battello da Iseo alle ore 16.45 
  • Arrivo a Carzano alle ore 17.15 ca
  • Presentazione della festa e della sua storia a cura dei volontari FAI e della prof.ssa Soardi
  • Visita al borgo di Carzano
  • Rientro verso iseo con il battello delle 20.30
  • Arrivo a Iseo alle 21 circa

La quota comprende

  • Biglietto di A/R da Iseo a Monte Isola negli orari indicati. In caso di necessità particolari vi chiediamo di contattarci. Su trasporto bagagli, carrozzine e animali i applicano le condizioni di servizio di Navigazione Lago d'Iseo, consultabili sul sito internet navigazionelagoiseo.it

Attenzione: le prenotazioni devono essere nominali.