Camminata nella biodiversità: Costa Pelata

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

PARCHEGGIO DEL PESO PUBBLICO

QUANDO

25/05/2025

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DELL' OLTREPÒ PAVESE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento non sono ancora aperte.

Cosa faremo

L’Oltrepò Pavese, grazie all’eterogeneità degli ambienti, al dislivello altitudinale e alla conservazione degli ambienti, è un vero e proprio scrigno di biodiversità. Si contano oltre 1800 specie di piante (circa l’80% di quelle presenti in provincia di Pavia e oltre la metà della Lombardia. Per non contare 750 specie di funghi, 180 di licheni e 45 di orchidee (in Italia 208 totali).

 

Questo e molto altro sarà oggetto del nostro evento che si inserisce in un programma nazionale promosso dal FAI “Camminate nella biodiversità”.

 

Il 25 maggio vi porteremo alla scoperta di Costa Pelata, il crinale che divide la valle del torrente Ghiaie di Montalto da quella del Ghiaie di Borgoratto prima di confluire poi nel Coppa a Borgo Priolo. Quasi del tutto priva di alberi (da qui il nome), presenta numerose specie vegetali tra cui le orchidee selvatiche.

 

Ad accompagnarci sarà il prof. Andrea Mondoni, naturalista con dottorato in Ecologia Sperimentale e professore associato di botanica applicata al Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente all'Università di Pavia. È responsabile del Corso di Studi Magistrale in Conservazione della Biodiversità, Didattica e Comunicazione Scientifica, dell’Università di Pavia.

 

Partiremo da Borgoratto Mormorolo, e dopo aver risalito un tratto del torrente, faremo una sosta alle sorgenti di acqua solforosa. Da lì una breve ma ripida salita ci porta in Costa dove ci attende un panorama a 360°. Scenderemo lentamente superando la zona “Pietra Focaia” con i suoi calanchi per poi spostarci alla frazione Boiolo dove chi vuole può proseguire in autonomia o fermarsi con noi nella zona ristoro panoramica dell’Azienda Agricola Biologica “Torre Memoriola” che per l’occasione ci allestirà un picnic vegetariano con piatti freddi preparati con i loro prodotti (tra cui zafferano, aglio, pane fatto in casa e bevande rinfrescanti alla menta, sambuco, lavanda).

 

 

Domenica 25 maggio ore 9.45

Ritrovo al parcheggio del peso pubblico in frazione Braglia, Borgoratto Mormorolo (PV)

https://maps.app.goo.gl/Xr7soWfMRq4BdqKQ7

 

Caratteristiche del percorso

8 km. 280 m di dislivello positivo. 

Percorso turistico. I sentieri sono facilmente percorribili ma è richiesto comunque un buon grado di allenamento

Consigliato abbigliamento e scarpe adatte allo sterrato, protezione dal sole.

 

 

Contributo a partire da 5€ per gli iscritti FAI e 8€ per i non iscritti. 

Quota picnic extra a 15€ da indicare in fase di prenotazione e pagamento in contanti in loco.

 

Possibilità di iscriversi al FAI in loco. Per i giovani tra i 18 e i 35 anni, possibilità di iscriversi al FAI alla quota di benvenuto di 15€ e possibilità di rinnovo alla stessa quota.